08:14
- Annus Fidei Epifania Nostro Signore Gesù Cristo nel Magistero della Chiesa. Se le tradizioni popolari si riversano sulla "Befana", ciò che è importante è che noi cattolici non dimentichiamo che il …Altro
- Annus Fidei Epifania Nostro Signore Gesù Cristo nel Magistero della Chiesa.

Se le tradizioni popolari si riversano sulla "Befana", ciò che è importante è che noi cattolici non dimentichiamo che il 6 gennaio celebriamo in forma solenne la "Manifestazione" di nostro Signore Gesù ai Magi, questo vuol dire infatti "Epifania", Manifestazione! Il Dio Bambino rende manifesta la Sua vera identità a tutti i popoli della terra rappresentati dai Magi i quali, spinti dalla ricerca e dalla luce della Stella, intraprendono il viaggio per portare doni ma anche la propria fede ai piedi di quel Bambino, tenuto in braccio dalla Madre. Conosciamo poi la simbologia e i segni racchiusi inquei doni: oro, per onorare il Re dei re; l'incenso, come si addice a Colui che solo può essere e deve essere adorato; la mirra, il triste presagio nell'unguento atto ad alleviare i dolori della futura passione.

Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org
LDCaterina63
😘 Se le tradizioni popolari si riversano sulla "Befana", ciò che è importante è che noi cattolici non dimentichiamo che il 6 gennaio celebriamo in forma solenne la "Manifestazione" di nostro Signore Gesù ai Magi, questo vuol dire infatti "Epifania", Manifestazione! Il Dio Bambino rende manifesta la Sua vera identità a tutti i popoli della terra rappresentati dai Magi i quali, spinti dalla ricerca …Altro
😘 Se le tradizioni popolari si riversano sulla "Befana", ciò che è importante è che noi cattolici non dimentichiamo che il 6 gennaio celebriamo in forma solenne la "Manifestazione" di nostro Signore Gesù ai Magi, questo vuol dire infatti "Epifania", Manifestazione! Il Dio Bambino rende manifesta la Sua vera identità a tutti i popoli della terra rappresentati dai Magi i quali, spinti dalla ricerca e dalla luce della Stella, intraprendono il viaggio per portare doni ma anche la propria fede ai piedi di quel Bambino, tenuto in braccio dalla Madre. Conosciamo poi la simbologia e i segni racchiusi inquei doni: oro, per onorare il Re dei re; l'incenso, come si addice a Colui che solo può essere e deve essere adorato; la mirra, il triste presagio nell'unguento atto ad alleviare i dolori della futura passione.

Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org
info@sulrosario.org