Sr. Teresa Colomb shares from Sr. Teresa Colombo
AVVENTO II DIMENICA. ANNO A AVVENTO II DIMENICAMore
AVVENTO II DIMENICA.
ANNO A AVVENTO II DIMENICA
- Report
Remove share
N.S.dellaGuardia
- Report
Change comment
Remove comment
Domenica
Sr. Teresa Colomb shares from Sr. Teresa Colombo
XXVIII DOMENICA T.O. ANNO C. Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più esprimersi alla gratitudine....More
XXVIII DOMENICA T.O. ANNO C.
Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più esprimersi alla gratitudine....
- Report
Remove share
PADRE FRANCESCO PIANZOLA
SOLENNITA' DEL CORPO DEL SIGNOREMore
SOLENNITA' DEL CORPO DEL SIGNORE
Sr. Teresa Colomb shares from Sr. Teresa Colombo
Amicizia. Raramente pensiamo a quanto abbiamo, e invece pensiamo sempre a cosa ci mancaMore
Amicizia.
Raramente pensiamo a quanto abbiamo, e invece pensiamo sempre a cosa ci manca
- Report
Remove share
XXXII Domenica T. O. Anno C. Credo in un Dio vivo se accolgo la Parola (viva!) che mi sconquassa, m’interroga, mi dona risposte. Vogliamo - finalmente - vivere da vivi?More
XXXII Domenica T. O. Anno C.
Credo in un Dio vivo se accolgo la Parola (viva!) che mi sconquassa, m’interroga, mi dona risposte.
Vogliamo - finalmente - vivere da vivi?
Credo in un Dio vivo se accolgo la Parola (viva!) che mi sconquassa, m’interroga, mi dona risposte.
Vogliamo - finalmente - vivere da vivi?
XXIX DOMENICA T.O. ANNO C. Che buffo. Convincere alla preghiera è impossibile. Far smetere chi, pregando,ha scoperto il volto di DIO è altrettanto difficile.More
XXIX DOMENICA T.O. ANNO C.
Che buffo.
Convincere alla preghiera è impossibile.
Far smetere chi, pregando,ha scoperto il volto di DIO è altrettanto difficile.
Che buffo.
Convincere alla preghiera è impossibile.
Far smetere chi, pregando,ha scoperto il volto di DIO è altrettanto difficile.
AUTUNNO MUSICALE. INVITOMore
AUTUNNO MUSICALE.
INVITO
INVITO
I GIOVEDI DEL PADRE PIANZOLA. INVITOMore
I GIOVEDI DEL PADRE PIANZOLA.
INVITO
INVITO
XXVIII DOMENICA T.O. ANNO C. Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più esprimersi alla gratitudine....More
XXVIII DOMENICA T.O. ANNO C.
Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più esprimersi alla gratitudine....
Il nostro sguardo, un po' assuefatto dalle cose scontate e dovute, non sa più esprimersi alla gratitudine....
XXVII DOMENICA T.O. ANNO C. Profeti di ieri e di oggi si scontrano continuamente con la stessa disarmante obiezione: dov’è Dio quando l’uomo scatena la propria violenza? ...More
XXVII DOMENICA T.O. ANNO C.
Profeti di ieri e di oggi si scontrano continuamente con la stessa disarmante obiezione: dov’è Dio quando l’uomo scatena la propria violenza? ...
Profeti di ieri e di oggi si scontrano continuamente con la stessa disarmante obiezione: dov’è Dio quando l’uomo scatena la propria violenza? ...
XXVI DOMENICA T. O. ANNO C. Dio conosce per nome il povero Lazzaro mentre non ha nome il ricco epulone che - peraltro - non è descritto come una persona particolarmente malvagia, ma solo troppo assorbita …More
XXVI DOMENICA T. O. ANNO C.
Dio conosce per nome il povero Lazzaro mentre non ha nome il ricco epulone che - peraltro - non è descritto come una persona particolarmente malvagia, ma solo troppo assorbita dalle sue cose per accorgersi del povero che muore davanti a causa sua…
Dio conosce per nome il povero Lazzaro mentre non ha nome il ricco epulone che - peraltro - non è descritto come una persona particolarmente malvagia, ma solo troppo assorbita dalle sue cose per accorgersi del povero che muore davanti a causa sua…
XXV DOMENICA T.O. ANNO C. Chi è il padrone dell'umanità? Dio? O la ricchezza?More
XXV DOMENICA T.O. ANNO C.
Chi è il padrone dell'umanità?
Dio?
O la ricchezza?
Chi è il padrone dell'umanità?
Dio?
O la ricchezza?
Apocalisse 1 181 “Apocalisse” è un vocabolo greco che significa: togliere il velo, svelare, denudare, rivelare. L’universo materiale, con le sue leggi fisiche ed il suo intrinseco dinamismo e la storiaMore
Apocalisse 1 181
“Apocalisse” è un vocabolo greco che significa: togliere il velo, svelare, denudare, rivelare. L’universo materiale, con le sue leggi fisiche ed il suo intrinseco dinamismo e la storia
“Apocalisse” è un vocabolo greco che significa: togliere il velo, svelare, denudare, rivelare. L’universo materiale, con le sue leggi fisiche ed il suo intrinseco dinamismo e la storia
Apocalisse 1 191 Gli studiosi moderni non ne sono così convinti e basano le loro perplessità anche sulle differenze stilistiche, letterarie e lessicali che contraddistinguono la cosiddetta opera …More
Apocalisse 1 191
Gli studiosi moderni non ne sono così convinti e basano le loro perplessità anche sulle differenze stilistiche, letterarie e lessicali che contraddistinguono la cosiddetta opera giovannea, composta dal IV Vangelo, dalle epistole di Giovanni e dall’Apocalisse. Tanto lo stile del IV Vangelo è lineare
Gli studiosi moderni non ne sono così convinti e basano le loro perplessità anche sulle differenze stilistiche, letterarie e lessicali che contraddistinguono la cosiddetta opera giovannea, composta dal IV Vangelo, dalle epistole di Giovanni e dall’Apocalisse. Tanto lo stile del IV Vangelo è lineare
Apocalisse 1 201 INTRODUZIONE Per gli antichi commentatori dell’Apocalisse e, in particolare, per i primi Padri della Chiesa (Giustino, Ireneo di Lione, Tertulliano, Clemente di Alessandria), l’autore …More
Apocalisse 1 201
INTRODUZIONE
Per gli antichi commentatori dell’Apocalisse e, in particolare, per i primi Padri della Chiesa (Giustino, Ireneo di Lione, Tertulliano, Clemente di Alessandria), l’autore dell’ultimo Libro del Nuovo Testamento è Giovanni figlio di Zebedeo,
INTRODUZIONE
Per gli antichi commentatori dell’Apocalisse e, in particolare, per i primi Padri della Chiesa (Giustino, Ireneo di Lione, Tertulliano, Clemente di Alessandria), l’autore dell’ultimo Libro del Nuovo Testamento è Giovanni figlio di Zebedeo,
XXIV DOMENICA T.O. ANNO C. Quanta strada l’uomo deve ancora fare per convertire il proprio cuore!More
XXIV DOMENICA T.O. ANNO C.
Quanta strada l’uomo deve ancora fare per convertire il proprio cuore!
Quanta strada l’uomo deve ancora fare per convertire il proprio cuore!
XXIII DOMENICA T.O. ANNO C. Alla folla che lo segue con entusiasmo, Gesù espone con franchezza tre condizioni necessarie a chi vuole seguirlo: amarlo più di quanto si ama il proprio padre e la propria …More
XXIII DOMENICA T.O. ANNO C.
Alla folla che lo segue con entusiasmo, Gesù espone con franchezza tre condizioni necessarie a chi vuole seguirlo: amarlo più di quanto si ama il proprio padre e la propria madre, portare la croce dietro di lui; distaccare totalmente il cuore dai beni materiali.
Alla folla che lo segue con entusiasmo, Gesù espone con franchezza tre condizioni necessarie a chi vuole seguirlo: amarlo più di quanto si ama il proprio padre e la propria madre, portare la croce dietro di lui; distaccare totalmente il cuore dai beni materiali.
XXII DOMENICA T.O. ANNO C. PensieroMore
XXII DOMENICA T.O. ANNO C.
Pensiero
Pensiero
XXI DOMENICA ANNO C. Pensiamo, prima di agire. E preghiamo. E amiamo.More
XXI DOMENICA ANNO C.
Pensiamo, prima di agire.
E preghiamo.
E amiamo.
Pensiamo, prima di agire.
E preghiamo.
E amiamo.