La messa dell’assemblea, culla dell’agnosticismo

Per degnamente prepararci alla funerea commemorazione dei 50 anni della messa nuova celebrata per la prima volta il 30 novembre 1969 riprendiamo l’editoriale di Radicati nella fede dal titolo "La messa dell’assemblea, culla dell’agnosticismo" del settembre 2015.
Le “messe beat” o “dei giovani” o “ye-ye” , un fenomeno che ebbe inizio nel 1966 a Roma con l’autorizzazione di Paolo VI. I sacri riti – ormai bersagliati dalla riforma liturgica che sarebbe culminata con la nuova messa del 1969 – erano animati da schitarrate rock, melodie profane ed altre amenità che suscitarono aspre critiche a Paolo VI da parte di noti direttori di Conservatori e Maestri di Cappella ed “audaci” reazioni da parte dei primi tradizionalisti che a Roma il 15 settembre 1970 tentarono di zittire il complesso che animava la messa beat celebrata dall’abate (poi apostata) Franzoni.

Tra i contestatori della “desacralizzazione” anche l’organo del PCI, L’Unità.
Ciò che non c’è più nella Messa, scompare inevitabilmente anche dalla vita cristiana. È solo questione di tempo, e nemmeno molto. Così è stato con l’ultima riforma liturgica: i “vuoti” del rito sono diventati “vuoti” del nuovo cristianesimo. Ne vorremmo sottolineare uno tra tutti: la scomparsa del submissa voce per il prete, che corrisponde all’assenza del silenzio per i fedeli. Ci sembra questo uno dei punti che più evidentemente indicano un cambiamento radicale nel rito cattolico. D’altronde è questo che soprattutto appare come scandaloso, per i fedeli che oggi si imbattono nella Messa tradizionale: le lunghe parti in cui il sacerdote, specialmente nel canone, pronunciando le parole sottovoce, non fa sentire alcunché ai fedeli, obbligandoli al silenzio. Più volte abbiamo constatato che è questo a far problema, più dell’uso del latino.
Eppure questo è un aspetto determinante, che se eliminato, cambia tutto non solo nella messa, ma nel cristianesimo stesso.

Il submissa voce, il sottovoce per il prete e il corrispondente lungo silenzio per i fedeli, “incastra” prete e fedeli alla fede, senza appoggi umani. Il sacerdote all’altare deve stare di fronte a Dio, ripetendo sottovoce le parole di Nostro Signore, rinnovando il Sacrificio del Calvario. È un rapporto diretto, personale, intimo con Dio; certo mediato dalla consegna della Chiesa, che custodisce e trasmette le parole che costituiscono la forma del sacramento, ma che in quell’istante non si posa sull’umano della Chiesa, ma sul miracolo della grazia. Così facendo il prete, nel rito tradizionale, immediatamente insegna ai fedeli che ciò che conta è Dio stesso, la sua azione, la sua salvezza, e che queste ci raggiungono personalmente.

La nuova messa non è così, è tutta comunitaria. Il prete in essa, oltre ad essere tutto rivolto ai fedeli, opera come colui che narra ai fedeli ciò che il Signore ha fatto nell’ultima cena: racconta ai fedeli le parole e i gesti del Signore, così che l’azione sacramentale che ne scaturisce appare tutta mediata dall’attenzione che questi ultimi vi devono mettere. Scompare così per il prete il rapporto personalissimo con Dio nel cuore della messa cattolica, il canone, sostituito da questo estenuante rapporto con chi è di fronte all’altare. La nuova forma della messa comunitaria ha così trasformato il sacerdote, gettato in pasto all’attivismo più sfiancante, che è quello di farsi mediare la fede e il rapporto con Dio sempre dai fedeli. La nuova messa ha prodotto un nuovo clero non più aiutato a stare con Dio, non più ancorato all’atto di fede.

Il continuo dialogo nella messa, tra sacerdote e assemblea, ha anche modificato la concezione di Chiesa: oggi pensiamo la Chiesa come nascente dal basso, dal battesimo e quindi dal popolo cristiano; non la pensiamo più come realmente è, nascente dall’alto, da Dio, dal sacramento dell’Ordine. Chi pensa che la Chiesa sorga dal battesimo, non sopporta più quel prete all’altare, che sottovoce pronuncia le parole che costituiscono il miracolo del sacramento.

Anche i fedeli sono direttamente rovinati dal nuovo rito perché, continuamente intrattenuti dal parlare del prete, hanno disimparato anch’essi a stare di fronte a Dio. Così Dio stesso si trova sostituito dall’assemblea celebrante, che diventa ingombrante ostacolo nell’educazione al personale atto di fede.

In questi ultimi tempi si è tentato nella messa moderna di correre ai ripari, cercando invano di reintrodurvi un po’ di silenzio, collocato dopo la lettura del Vangelo, ma anche questo espediente rivela la gravità della nuova posizione. Questo silenzio reintrodotto, solitamente brevissimo, è un silenzio di riposo umano, di meditazione: esso è di tutt’altra natura rispetto a quello prodotto dal submissa voce. Il submissa voce produce un silenzio che avvolge il rapporto intimo del sacerdote con Dio, che dà la sua persona affinché accada l’azione divina che salva. Il silenzio del submissa voce è incentrato sull’azione di Dio e non sulla meditazione dell’uomo, ed è uno dei più grandi richiami al primato della vita soprannaturale, al primato della grazia.
Non c’è nulla da fare, occorre tornare alla Messa di sempre, per tornare alla centralità dell’atto di fede, personale risposta all’azione di Dio.
Sacerdoti e fedeli non possono resistere di fronte al mondo, se non sono costituiti in forza da questo rapporto personalissimo, che nessuna assemblea può sostituire.
L’alternativa? Un agnosticismo pratico, un dubbio di fede pratico, un sospeso dell’anima, riempito dalle parole di un’assemblea che intrattiene per non far pensare.
Osiamo dirlo: la nuova messa, tutta ad alta voce, tutta narrazione e predica, ha cullato i vari agnosticismi, dei preti e dei fedeli, non fermando il dramma dell’apostasia, cioè dell’abbandono pratico della vita cristiana. Ha illuso, dando, nel migliore dei casi, un po’ di calore umano a buon mercato, diseducando a una posizione di fede vera, assolutamente necessaria per attraversare la battaglia di questa vita.
Torniamo alla Messa tradizionale, prima palestra del cristianesimo, quello vero.

radiospada.org
Pietro81
Io uomo del terzo mondo millennio devo prostrarmi dinanzi a te che sei morto nudo e disprezzato sulla croce? Senza preghiera non siamo nulla
Pietro81
Non ci si inginocchia più perché l orgoglio non lo permette
Sancte Joseph
Perché ci si fida del sacerdote Marziale. Nessuno metterebbe in discussione ciò che dice il parrocco , perché non e'comtemplato nella nostra fede che proprio il sacerdote possa mentire. E poi cosa aggiungere? La riforma della Liturgia ha sconvolto tutto e i fedeli non hanno le conoscenze e né sono aiutati ad approfondire. E ci si fida. 🙏
Marziale
Non esiste un documento della Chiesa Cattolica in cui sia stata abolita la balaustra ed il ricevere inginocchiati/prostrati Dio Eucaristia.Non esiste documento della Chiesa Cattolica che obblighi il fedele a ricevere in piedi Dio Eucaristia.
Ora qualcuno mi deve spiegare perché persone di 70/80 anni ricevono oggi Dio Eucaristia in piedi mentre per decenni Lo hanno ricevuto inginocchiati e qualcun …Altro
Non esiste un documento della Chiesa Cattolica in cui sia stata abolita la balaustra ed il ricevere inginocchiati/prostrati Dio Eucaristia.Non esiste documento della Chiesa Cattolica che obblighi il fedele a ricevere in piedi Dio Eucaristia.
Ora qualcuno mi deve spiegare perché persone di 70/80 anni ricevono oggi Dio Eucaristia in piedi mentre per decenni Lo hanno ricevuto inginocchiati e qualcun altro deve spiegare perché non si prostra più nessuno davanti a Dio. La colpa è sempre personale e la spiegazione è molto semplice: non si crede fermamente e non si testimonia più la divina Presenza. Ci si vergogna di Dio oppure tutti hanno le ginocchia artritiche come X , quello che parla da Roma. Il resto sono chiacchiere.
Marziale