Facoltà di Teologia

Teologia

Attività&Convegni
2023-24
    Seminari&Attività
2023-24

Nel pluralismo dei diversi contesti culturali odierni, la Facoltà di Teologia offre un progetto formativo caratterizzato da un forte orientamento cristocentrico. Questo si fonda sulla convinzione che l’intelligenza profonda del mistero di Cristo sia il fondamento perenne per la trasformazione dell’uomo e del mondo.


Sia sul piano didattico che su quello della ricerca la proposta formativa della Facoltà si traduce in scelte di metodo e di contenuto come le seguenti:
 

  • Presentazione dell’intrinseca connessione delle verità rivelate come espressione del mistero della Trinità e della sua comunicazione d’amore in Cristo;
     
  • Il mistero di Cristo nella sua totalità, Capo e Corpo, come fondamento profondo del carattere essenzialmente ecclesiale della riflessione teologica;
     
  • La comunione con la Chiesa, con la sua dottrina, la sua tradizione, la sua liturgia, ecc. è una premessa necessaria per il progresso dell’intelligenza teologica della Rivelazione;
     
  • L’intima connessione tra la divinità e l’umanità di Cristo come luce per comprendere il rapporto tra ragione e fede nella teologia e nella comprensione del mondo, con il conseguente approfondimento del significato delle realtà create e della loro autonomia, che dà luogo ad uno spirito aperto al sereno confronto con le scienze naturali, storiche e sociali;
     
  • La chiamata alla santità, radicata nel Battesimo, e aperta a ulteriori differenziazioni secondo i vari carismi e vocazioni nella Chiesa, come sfondo di una più coerente visione della dimensione teologale ed etica dell’esistenza cristiana.
     
  • Il lavoro della Facoltà si struttura in base ad un Istituto di Liturgia e a cinque Specializzazioni:  Teologia dogmatica, Teologia morale, Teologia spirituale, Teologia biblica e Storia della Chiesa.

Sezione: 

In evidenza

Martedì 25 giugno 2024 (ore 16:00, Aula Magna "Giovanni Paolo II") si terrà la Cerimonia di Emeritato del prof. Luis Navarro, ordinario di Diritto della Persona presso la Facoltà di Diritto Canonico, attuale Rettore Magnifico e Presidente della CRUIPRO.

L'intera comunità accademica e tutti coloro che desiderano partecipare sono cordialmente invitati a condividere questo significativo momento con il nostro Rettore uscente.

Seguirà un rinfresco.

Invito

 

A partire da mercoledì 22 maggio e fino al 30 giugno 2024, è a disposizione degli studenti di tutte le Facoltà la compilazione online del questionario di valutazione dei Corsi del Secondo semestre.

Si tratta, come sempre, di un'occasione utile per contribuire a migliorare la qualità dell'insegnamento e della didattica.

Vai al questionario

A seguito della seconda Call for projects lanciata nel mese di settembre 2023 e conclusa il 31 gennaio 2024, per raccogliere proposte di ricerca legate allo sviluppo accademico dell’Università, sono stati selezionati 4 nuovi Progetti.

In totale sono pervenute 14 proposte che coinvolgono 53 professori della Santa Croce e un numero significativo di ricercatori di altre Università. Le proposte sono state valutate da un comitato scientifico. I 10 progetti che non sono stati selezionati si potranno sviluppare nell’ambito della ricerca delle rispettive Facoltà o all’interno dei Centri di Ricerca già attivi. 

4 progetti selezionati riceveranno un finanziamento per coprire sia le spese di gestione amministrativa e di comunicazione, e quelle relative a pubblicazioni, congressi, expert meeting, partecipazioni a convegni e viaggi all’estero.

Mercoledì 15 maggio 2024 è stata promossa, come attività di Vita Universitaria e in collaborazione con Ema-Roma, una giornata dedicata alla donazione di sangue.

L'iniziativa è stata rivolta agli studenti e al personale docente e non docente della Santa Croce.

La raccolta di sangue è stata consegnata da Ema-Roma agli ospedali cittadini San Filippo Neri e Santo Spirito.

Locandina

 

 

 

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter