Facoltà di Filosofia

Filosofia

Seminari&Attività
2023-24
  Depliant
Facoltà
  Piano di Studi
2023-24
  Attività&Convegni
2023-24

Mediazione tra i saperi e le culture,
e tra ragione e fede

La Facoltà di Filosofia promuove specialmente la mediazione tra i saperi, tra le culture e tra la ragione e la fede. Nella sua apertura alla teologia, la Facoltà favorisce la comprensione della dimensione metafisica della verità e del contesto antropologico e storico-culturale.

Viene stimolata la riflessione sulle questioni cruciali del sapere umano, in risposta agli interrogativi suscitati dal progresso scientifico e dai mutamenti sociali.

Un rilievo particolare è attribuito al pensiero filosofico di san Tommaso d’Aquino, alla luce dell’enciclica Fides et Ratio.

L’attività docente è orientata allo sviluppo della capacità critica, del rigore metodologico e della responsabilità intellettuale:

  • formazione sistematica e organica nelle aree fondamentali della Filosofia;
  • contatto diretto con gli autori e le grandi opere filosofiche;
  • studio approfondito delle dimensioni metafisiche e antropologiche della tradizione classica

In un contesto:

  • di studio e collaborazione tra professori e studenti: ciascun allievo è seguito da un docente con funzione di tutor;
  • con una biblioteca tra le più fornite a Roma per lo studio della Filosofia;
  • universale, caratterizzato dalla vicinanza alla Sede di Pietro;
  • aperto ai bisogni delle Chiese locali, con la presenza di studenti provenienti dai cinque continenti.

Sezione: 

In evidenza

Giovedì 13 Giugno 2024 (ore 15 - Aula Álvaro del Portillo), avrà luogo l'Atto accademico in onore del prof. Giorgio Faro in occasione del suo emeritato presso la Facoltà di Filosofia

Moderati dal prof. Labastida interverranno i proff. Cito e Rodríguez Luño. Il prof. Faro terrà una Lectio Brevis su Nietzsche e gli aristocratici del lavoro.

 

Martedì 25 giugno 2024 (ore 16:00, Aula Magna "Giovanni Paolo II") si terrà la Cerimonia di Emeritato del prof. Luis Navarro, ordinario di Diritto della Persona presso la Facoltà di Diritto Canonico, attuale Rettore Magnifico e Presidente della CRUIPRO.

L'intera comunità accademica e tutti coloro che desiderano partecipare sono cordialmente invitati a condividere questo significativo momento con il nostro Rettore uscente.

Seguirà un rinfresco.

Invito

 

È stato pubblicato il volume 9/2023 di Forum. Supplement to Acta Philosophica, in cui sono raccolte alcune tra le più significative comunicazioni del Convegno sul tema Il concetto di Ius in Tommaso d’Aquino, tenutosi a Roma nell’aprile 2023 e organizzato congiuntamente dalla Santa Croce e dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino.

Il Convegno ha inteso esplorare il concetto tomistico di ius come oggetto della virtù della giustizia e come cosa giusta in sé (ipsa res iusta) dalla Secunda Secundae della Summa Theologiae.

Le numerose comunicazioni in italiano e in inglese hanno coinvolto la partecipazione di studiosi di vari Paesi e di diverse specializzazioni.

La pubblicazione del volume 10 (2024) è prevista per il mese di settembre, anch’essa in Open Access.

Vai al Volume 9 di Forum

Martedì 28 maggio 2024 (ore 14.30-18.30, in aula Álvaro del Portillo) si è svolta la Giornata di Studi Kantiani dal titolo Antropologia, schematismo, diritto naturale e l'idea di pace in Kant, in occasione del 300º anniversario della nascita del filosofo.

.                     INFORMAZIONI

Sono intervenuti i proff. Gualtiero Lorini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Anselmo Aportone, (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Gianluca Sadun Bordoni, (Università degli Studi di Teramo), e Daniela Falcioni, (Università della Calabria.)

Ha moderato il prof. Gennaro Luise, (Pontificia Università della Santa Croce)

Pagine

SEGUI LE ATTIVITÀ DELL'UNIVERSITÀ

Newsletter - L'Appuntamento

Resta aggiornato sulle nostre attività e sugli eventi

Iscriviti alla newsletter