CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO - Le Virtù, i vizi e l'Efficacia delle 150 Ave Maria - Dal Libro I Capitolo V de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe "Le quindici principali virtù …More
CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO
- Le Virtù, i vizi e l'Efficacia delle 150 Ave Maria
- Dal Libro I Capitolo V de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe
"Le quindici principali virtù cristiane sono queste: Le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità;
Le sette eccellenti virtù: Umiltà, Generosità, Castità, Amabilità, Astinenza, Pazienza e Devozione.
Le quattro virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Temperanza, Fortezza: quest’ultima è accompagnata dall’Astinenza.
Le due che rimangono sono: Religione e Penitenza.
E’ necessario che tutte le altre virtù d’ogni realtà creata si riconduca alle stesse, così come esse si riconducono all’osservanza dei dieci Comandamenti di Dio. Allora di nuovo moltiplica quindici per dieci, e troverai in qualsiasi cristiano centocinquanta disposizioni morali assolutamente necessarie. Ogni bene sta nell’alto, ed è necessario, non solo per i beni da ottenere da Dio, ma anche per i mali contrari da fuggire, che devotamente si insista nello stesso …More
- Le Virtù, i vizi e l'Efficacia delle 150 Ave Maria
- Dal Libro I Capitolo V de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe
"Le quindici principali virtù cristiane sono queste: Le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità;
Le sette eccellenti virtù: Umiltà, Generosità, Castità, Amabilità, Astinenza, Pazienza e Devozione.
Le quattro virtù cardinali: Prudenza, Giustizia, Temperanza, Fortezza: quest’ultima è accompagnata dall’Astinenza.
Le due che rimangono sono: Religione e Penitenza.
E’ necessario che tutte le altre virtù d’ogni realtà creata si riconduca alle stesse, così come esse si riconducono all’osservanza dei dieci Comandamenti di Dio. Allora di nuovo moltiplica quindici per dieci, e troverai in qualsiasi cristiano centocinquanta disposizioni morali assolutamente necessarie. Ogni bene sta nell’alto, ed è necessario, non solo per i beni da ottenere da Dio, ma anche per i mali contrari da fuggire, che devotamente si insista nello stesso …More
MESE MARIANO - La Necessità di pregare il Rosario - Dal Libro IICapitolo VIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "...Il grande momento critico del mondo richiede il Salterio …More
MESE MARIANO
- La Necessità di pregare il Rosario
- Dal Libro IICapitolo VIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Il grande momento critico del mondo richiede il Salterio, a causa dei mali che incalzano. Chiunque lo prenderà, sentirà una forza ed un sostegno da esso: colui che lo disdegnerà, sarà travolto dai mali futuri. Una miserevole devastazione sovrasta il mondo: ad essa solo il
Salterio Angelico, che una volta ricuperò il mondo, anche ora può provvedere”. Lo Sposo (il b.Alano) udì queste cose e, volgendo per caso gli occhi verso il mondo a lui sottostante, vedeva tre cose assai smisurate infuriare su di esso.
1. Dal Settentrione vedeva un abisso di immensa profondità, dal quale un fumo mescolato a fuoco oscuro sollevandosi, recava devastazione al mondo. E si udì allora la voce proprio di un’aquila che volava e gridava: “Guai, guai alla carne e al sangue, nell’incendio dei quali, il mondo infuocato arde tutto."
2. In una regione diversa vedeva che un …More
- La Necessità di pregare il Rosario
- Dal Libro IICapitolo VIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Il grande momento critico del mondo richiede il Salterio, a causa dei mali che incalzano. Chiunque lo prenderà, sentirà una forza ed un sostegno da esso: colui che lo disdegnerà, sarà travolto dai mali futuri. Una miserevole devastazione sovrasta il mondo: ad essa solo il
Salterio Angelico, che una volta ricuperò il mondo, anche ora può provvedere”. Lo Sposo (il b.Alano) udì queste cose e, volgendo per caso gli occhi verso il mondo a lui sottostante, vedeva tre cose assai smisurate infuriare su di esso.
1. Dal Settentrione vedeva un abisso di immensa profondità, dal quale un fumo mescolato a fuoco oscuro sollevandosi, recava devastazione al mondo. E si udì allora la voce proprio di un’aquila che volava e gridava: “Guai, guai alla carne e al sangue, nell’incendio dei quali, il mondo infuocato arde tutto."
2. In una regione diversa vedeva che un …More
MESE MARIANO - I Doni dell'Ave - Dal Libro I Capitolo XVIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano: ".... La Salutazione Angelica ora nel suo genere contiene in sé quindici cose buone, …More
MESE MARIANO
- I Doni dell'Ave
- Dal Libro I Capitolo XVIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano:
".... La Salutazione Angelica ora nel suo genere contiene in sé quindici cose buone, preparate per quelli che le chiedono nel modo dovuto; queste cose sono concesse con bontà da Dio ai Salmodianti di Maria, sia in ragione della dignità della Salutazione, sia in ragione del merito della Vergine; lo dimostrerò con uguale metodo e modo.
Essa è formata in tutto da quindici divine piccole parole, e nessuno pensi che perfino un
apice sia senza mistero in essa, ecco ti mostrerò inoltre i frutti e gli effetti pure altrettanto divini di essa.
La prima cosa buona (chiesta) è la liberazione dai guai della maledizione di Eva, per mezzo dell'Ave.
2. (Chiedono) l'illuminazione della mente, mediante le ispirazioni e le nozioni delle scienze, e mediante la grazia: mediante Maria, cioè l’illuminatrice. 3. (Chiedono) il dono di una singolare Grazia da dare ai suoi servi particolari: perché pregano …More
- I Doni dell'Ave
- Dal Libro I Capitolo XVIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano:
".... La Salutazione Angelica ora nel suo genere contiene in sé quindici cose buone, preparate per quelli che le chiedono nel modo dovuto; queste cose sono concesse con bontà da Dio ai Salmodianti di Maria, sia in ragione della dignità della Salutazione, sia in ragione del merito della Vergine; lo dimostrerò con uguale metodo e modo.
Essa è formata in tutto da quindici divine piccole parole, e nessuno pensi che perfino un
apice sia senza mistero in essa, ecco ti mostrerò inoltre i frutti e gli effetti pure altrettanto divini di essa.
La prima cosa buona (chiesta) è la liberazione dai guai della maledizione di Eva, per mezzo dell'Ave.
2. (Chiedono) l'illuminazione della mente, mediante le ispirazioni e le nozioni delle scienze, e mediante la grazia: mediante Maria, cioè l’illuminatrice. 3. (Chiedono) il dono di una singolare Grazia da dare ai suoi servi particolari: perché pregano …More
MESE MARIANO - Ave Maria! - Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "....la gloriosa Vergine Maria, amica della verità, ha rivelato: 1. Che l’Angelica …More
MESE MARIANO
- Ave Maria!
- Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"....la gloriosa Vergine Maria, amica della verità, ha rivelato:
1. Che l’Angelica Salutazione è stata sempre nella massima riverenza, e questo persino agli inizi della Chiesa Cristiana: questa cosa così la insegnava: gli Apostoli impararono a conoscere il valore dell’Annunciazione del Signore,
avendo ricevuto lo Spirito Santo, molto più chiaramente di tutti quelli che vennero dopo; nello stesso tempo, anche conobbero di aver ricevuto le primizie dello spirito per mezzo di lei.
2. Certamente furono più vicini alla fonte della verità e della luce. Aggiungo: conobbero anche che la Santa dei Santi, la Madre di Dio, era
stata la causa seconda delle sacre realtà nel Nuovo Testamento, il Figlio la causa prima. Da queste cose riconobbero molto chiaramente, che essi non avrebbero avuto nessuno dei doni della grazia, se non per intercessione della Vergine Maria. E aggiungeva Maria …More
- Ave Maria!
- Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"....la gloriosa Vergine Maria, amica della verità, ha rivelato:
1. Che l’Angelica Salutazione è stata sempre nella massima riverenza, e questo persino agli inizi della Chiesa Cristiana: questa cosa così la insegnava: gli Apostoli impararono a conoscere il valore dell’Annunciazione del Signore,
avendo ricevuto lo Spirito Santo, molto più chiaramente di tutti quelli che vennero dopo; nello stesso tempo, anche conobbero di aver ricevuto le primizie dello spirito per mezzo di lei.
2. Certamente furono più vicini alla fonte della verità e della luce. Aggiungo: conobbero anche che la Santa dei Santi, la Madre di Dio, era
stata la causa seconda delle sacre realtà nel Nuovo Testamento, il Figlio la causa prima. Da queste cose riconobbero molto chiaramente, che essi non avrebbero avuto nessuno dei doni della grazia, se non per intercessione della Vergine Maria. E aggiungeva Maria …More
MESE MARIANO - Diffondere il Rosario - Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "... Da qui con certezza affermo: predicare il Salterio, nient’altro è …More
MESE MARIANO
- Diffondere il Rosario
- Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"... Da qui con certezza affermo: predicare il Salterio, nient’altro è che spingere il popolo alla devozione, alla penitenza, al disprezzo del mondo e alla riverenza alla Chiesa. Davvero penso che l’amore e l’esercizio di questa devozione nell’uomo non possa trovarsi senza l’intervento della destra dell’Eccelso. Di conseguenza sarebbe stato quasi necessario che si annunciassero per il fatto stesso le opere narrate tra i fedeli. È questo un vero perfezionamento del popolo ed una vita degna per un Cristiano.
VII. Il risultato dunque del Salterio è questo, che il mondo incline a qualunque pessima cosa, si riformi per mezzo di esso, Gesù concedendo, la Madre di Gesù intercedendo, i Salmodianti cooperando, e i Predicatori essendo più solleciti che sfarzosi.
1. Sappiamo da molti testimoni, che in molte nazioni questa cosa si è verificata proprio in questo modo: e noi …More
- Diffondere il Rosario
- Dal Libro I Capitolo XV de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"... Da qui con certezza affermo: predicare il Salterio, nient’altro è che spingere il popolo alla devozione, alla penitenza, al disprezzo del mondo e alla riverenza alla Chiesa. Davvero penso che l’amore e l’esercizio di questa devozione nell’uomo non possa trovarsi senza l’intervento della destra dell’Eccelso. Di conseguenza sarebbe stato quasi necessario che si annunciassero per il fatto stesso le opere narrate tra i fedeli. È questo un vero perfezionamento del popolo ed una vita degna per un Cristiano.
VII. Il risultato dunque del Salterio è questo, che il mondo incline a qualunque pessima cosa, si riformi per mezzo di esso, Gesù concedendo, la Madre di Gesù intercedendo, i Salmodianti cooperando, e i Predicatori essendo più solleciti che sfarzosi.
1. Sappiamo da molti testimoni, che in molte nazioni questa cosa si è verificata proprio in questo modo: e noi …More
MESE MARIANO - Il Rosario, Preghiera di Gesù e Maria. - Dal libro I Capitolo II de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe: "...Il Salterio s’identifica nella Vergine Maria e da lei …More
MESE MARIANO
- Il Rosario, Preghiera di Gesù e Maria.
- Dal libro I Capitolo II de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe:
"...Il Salterio s’identifica nella Vergine Maria e da lei prende il nome, poiché Maria SS, Madre di Dio, ebbe l’aulica musicalità del Salterio della Sinagoga, della Cetra e dell’Organo (infatti i Salmodianti della Vergine Maria sono i Musici Angelici della stessa Regina del Cielo) per dieci motivi.
1. L’Immacolata Vergine Madre di Dio allontana il diavolo, come Davide con la cetra allontanava il demonio da Saul (1 Sam.16).
2. La Madre di Dio, ci ha portato il Verbo Onnipotente, cioè l’Arca di Dio, come Davide davanti all’Arca faceva festa tra le musiche degli organi (2 Sam. 6).
3. Ella ottiene per noi la stessa vittoria contro i nemici, come, Maria, la sorella di Mosè, dopo la vittoria la preannunziava con il timpano (Es.16).
4. Lei insegna ai Santi la profezia, come Eliseo ricevette per mezzo del Canto del Salterio lo Spirito Santo della profezia. …More
- Il Rosario, Preghiera di Gesù e Maria.
- Dal libro I Capitolo II de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe:
"...Il Salterio s’identifica nella Vergine Maria e da lei prende il nome, poiché Maria SS, Madre di Dio, ebbe l’aulica musicalità del Salterio della Sinagoga, della Cetra e dell’Organo (infatti i Salmodianti della Vergine Maria sono i Musici Angelici della stessa Regina del Cielo) per dieci motivi.
1. L’Immacolata Vergine Madre di Dio allontana il diavolo, come Davide con la cetra allontanava il demonio da Saul (1 Sam.16).
2. La Madre di Dio, ci ha portato il Verbo Onnipotente, cioè l’Arca di Dio, come Davide davanti all’Arca faceva festa tra le musiche degli organi (2 Sam. 6).
3. Ella ottiene per noi la stessa vittoria contro i nemici, come, Maria, la sorella di Mosè, dopo la vittoria la preannunziava con il timpano (Es.16).
4. Lei insegna ai Santi la profezia, come Eliseo ricevette per mezzo del Canto del Salterio lo Spirito Santo della profezia. …More
MESE MARIANO - Servire la Vergine Maria nel Rosario. - Dal Libro IV Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe: "...O voi tutti che amate la vostra salvezza, servite la …More
MESE MARIANO
- Servire la Vergine Maria nel Rosario.
- Dal Libro IV Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe:
"...O voi tutti che amate la vostra salvezza, servite la Vergine Maria nel suo Salterio Evangelico.
In primo luogo, affinché possediate centocinquanta Rupi, in ciascuna delle quali ci sono quindici miniere di infinite pietre preziose.
In secondo luogo, per ottenere centocinquanta volte quindici bellissimi doni da Maria Vergine, che sono l’innocenza, la sapienza, la grazia, la bellezza, la nobiltà, la misericordia senza limiti, l’essere Figlio di Dio e della Vergine Maria, l’onestà e la prosperità, il ristoro, l’assoluta protezione, il nutrimento da parte della Madre di Dio, tutte le ricchezze, la perfetta salvezza, l’accoglienza dei Sacramenti, il coronamento finale della verità e della vita beata. In queste cose è contenuta, in modo pienissimo, ogni cosa desiderabile. Poiché, secondo Bernardo e Alberto Magno, tutto l’Antico e il Nuovo Testamento, …More
- Servire la Vergine Maria nel Rosario.
- Dal Libro IV Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del B.Alano della Rupe:
"...O voi tutti che amate la vostra salvezza, servite la Vergine Maria nel suo Salterio Evangelico.
In primo luogo, affinché possediate centocinquanta Rupi, in ciascuna delle quali ci sono quindici miniere di infinite pietre preziose.
In secondo luogo, per ottenere centocinquanta volte quindici bellissimi doni da Maria Vergine, che sono l’innocenza, la sapienza, la grazia, la bellezza, la nobiltà, la misericordia senza limiti, l’essere Figlio di Dio e della Vergine Maria, l’onestà e la prosperità, il ristoro, l’assoluta protezione, il nutrimento da parte della Madre di Dio, tutte le ricchezze, la perfetta salvezza, l’accoglienza dei Sacramenti, il coronamento finale della verità e della vita beata. In queste cose è contenuta, in modo pienissimo, ogni cosa desiderabile. Poiché, secondo Bernardo e Alberto Magno, tutto l’Antico e il Nuovo Testamento, …More
MESE MARIANO - L’utilità e il frutto dell’intero Salterio - Dal Libro I Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "...Se dunque ogni giorno offriremo quindici Rose …More
MESE MARIANO
- L’utilità e il frutto dell’intero Salterio
- Dal Libro I Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Se dunque ogni giorno offriremo quindici Rose alla divina eccellenza, c’è la speranza di raccogliere un uguale premio e frutto, secondo quella parola di Cristo: Riceverete il centuplo.
1. Ave: proprio senza colpa, il frutto è essere liberati dalla colpa del peccato.
2. Maria: Colei che dà luce ed è illuminata, offre il frutto che dà la luce alla mente.
3. Gratia (di grazia): lei si è meritata col Cristo il frutto della grazia divina.
4. Plena (piena): lei è ricca della sovrabbondanza dei beni celesti. 5. Dominus (il Signore): lei ha ottenuto di poter dominare i nemici. 6. Tecum (con te): lei volse l’animo alla sede della SS. Trinità e al tempio di Dio. 7. Benedicta (benedetta): lei dà una benedizione speciale coi doni spirituali. 8. Tu: lei fa conoscere la straordinaria Dignità di Madre di Dio, affinché meritiamo un giorno di assicurarci …More
- L’utilità e il frutto dell’intero Salterio
- Dal Libro I Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Se dunque ogni giorno offriremo quindici Rose alla divina eccellenza, c’è la speranza di raccogliere un uguale premio e frutto, secondo quella parola di Cristo: Riceverete il centuplo.
1. Ave: proprio senza colpa, il frutto è essere liberati dalla colpa del peccato.
2. Maria: Colei che dà luce ed è illuminata, offre il frutto che dà la luce alla mente.
3. Gratia (di grazia): lei si è meritata col Cristo il frutto della grazia divina.
4. Plena (piena): lei è ricca della sovrabbondanza dei beni celesti. 5. Dominus (il Signore): lei ha ottenuto di poter dominare i nemici. 6. Tecum (con te): lei volse l’animo alla sede della SS. Trinità e al tempio di Dio. 7. Benedicta (benedetta): lei dà una benedizione speciale coi doni spirituali. 8. Tu: lei fa conoscere la straordinaria Dignità di Madre di Dio, affinché meritiamo un giorno di assicurarci …More
MESE MARIANO - I Rosarianti di Maria - Dal Libro I Capitolo XXIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "...I Rosarianti di Maria sono i maggiori Angeli di Dio, che rischiararono …More
MESE MARIANO
- I Rosarianti di Maria
- Dal Libro I Capitolo XXIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...I Rosarianti di Maria sono i maggiori Angeli di Dio, che rischiararono con la luce i più piccoli in Cielo, affinché primeggiassero nell’amore e nell’onore di Dio Creatore.
2. Sono, come il buon Abele, coloro che
promuovono il culto di Dio; sono come Set, che invocano il nome del Signore (Gen. 4).
3. Sono un secondo Noè (Gen. 7), che salvano dal diluvio dei peccati molte anime nell’Arca della Fraternità: infatti costruiscono, in segno di pace, l’Arca dell’alleanza per i peccatori, supplicano che la colomba si levi in alto verso coloro che sono tentati, con il ramo di olivo della divina pietà.
4. Sono gli Abramo, che liberano i prigionieri dalla mano di gente peccatrice (Gen. 14). 5. Sono, come Isacco, che scavano pozzi delle acque di grazia e di benedizione (Gen. 26). II. 6. Essi costruiscono la scala del Cielo, come Giacobbe (Gen. 28), con la quale i …More
- I Rosarianti di Maria
- Dal Libro I Capitolo XXIII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...I Rosarianti di Maria sono i maggiori Angeli di Dio, che rischiararono con la luce i più piccoli in Cielo, affinché primeggiassero nell’amore e nell’onore di Dio Creatore.
2. Sono, come il buon Abele, coloro che
promuovono il culto di Dio; sono come Set, che invocano il nome del Signore (Gen. 4).
3. Sono un secondo Noè (Gen. 7), che salvano dal diluvio dei peccati molte anime nell’Arca della Fraternità: infatti costruiscono, in segno di pace, l’Arca dell’alleanza per i peccatori, supplicano che la colomba si levi in alto verso coloro che sono tentati, con il ramo di olivo della divina pietà.
4. Sono gli Abramo, che liberano i prigionieri dalla mano di gente peccatrice (Gen. 14). 5. Sono, come Isacco, che scavano pozzi delle acque di grazia e di benedizione (Gen. 26). II. 6. Essi costruiscono la scala del Cielo, come Giacobbe (Gen. 28), con la quale i …More
MESE MARIANO - Il Santo Rosario, Rimedio ad ogni male. - Dal Libro II Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "...Il Beato Alano vedeva che innumerevoli anime erano …More
MESE MARIANO
- Il Santo Rosario, Rimedio ad ogni male.
- Dal Libro II Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Il Beato Alano vedeva che innumerevoli anime erano trascinate dal mondo, nel baratro, da innumerevoli demoni.
1. Sentì terribili grida.
2. Vide la Giustizia divina, trasportata da un cavallo rosso in veloce corsa, volare per devastare il mondo e a lui fu detto che essa, fin da allora, sovrastava il mondo.
3. Perciò la Clemenza di Dio indicò i rimedi, nel Salterio di Cristo, da chiedere con le orazioni attraverso la Mediatrice Madre di Dio, alla quale Dio nulla nega.
4. Infine una voce assai terribile tuonò con queste parole: "Una volta sola per mezzo dell’Angelica Salutazione ho rigenerato ogni cosa per mezzo del Figlio; per mezzo della stessa (Salutazione), anche ora voglio rigenerare il mondo depravato, per mezzo di quelli che vorranno lodarmi nel Salterio, e conservare pure le coscienze... i Dottori di tutto il mondo mai poterono o …More
- Il Santo Rosario, Rimedio ad ogni male.
- Dal Libro II Capitolo XII de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...Il Beato Alano vedeva che innumerevoli anime erano trascinate dal mondo, nel baratro, da innumerevoli demoni.
1. Sentì terribili grida.
2. Vide la Giustizia divina, trasportata da un cavallo rosso in veloce corsa, volare per devastare il mondo e a lui fu detto che essa, fin da allora, sovrastava il mondo.
3. Perciò la Clemenza di Dio indicò i rimedi, nel Salterio di Cristo, da chiedere con le orazioni attraverso la Mediatrice Madre di Dio, alla quale Dio nulla nega.
4. Infine una voce assai terribile tuonò con queste parole: "Una volta sola per mezzo dell’Angelica Salutazione ho rigenerato ogni cosa per mezzo del Figlio; per mezzo della stessa (Salutazione), anche ora voglio rigenerare il mondo depravato, per mezzo di quelli che vorranno lodarmi nel Salterio, e conservare pure le coscienze... i Dottori di tutto il mondo mai poterono o …More
MESE MARIANO - La Vera Devozione al Rosario, Segno di Predestinazione (alla Salvezza) - Dal Libro II Capitolo XI de"Il Salterio di Gesù e di Maria"del B.Alano: "...Era questo il particolare modo del …More
MESE MARIANO
- La Vera Devozione al Rosario, Segno di Predestinazione (alla Salvezza)
- Dal Libro II Capitolo XI de"Il Salterio di Gesù e di Maria"del B.Alano:
"...Era questo il particolare modo del Novello Sposo (il B.Alano) di recitare l’Angelica Salutazione:"Ave Maria, o Misericordiosissima, per noi divenuta Vergine Madre di Dio, piena di Grazia, il Signore è con te, Benedetta tu tra le donne, e Benedetto il Frutto del Seno tuo Gesù Cristo: uomo vero e vero Dio, nato per i peccatori, che ha patito, è risuscitato ed è onorato nei Sacramenti, il quale, o Vergine, hai concepito per mezzo dello Spirito Santo, quando a Gabriele hai risposto questa parola molto umile: "Ecco l’Ancella del Signore, avvenga a me secondo la tua parola. Amen."
Talvolta apparendo a lui, la Beata Maria raccomanda che la detta formula a lei è molto gradita: poiché in essa sono contenute pressoché le altrettante pregiate ed eccellenti perfezioni della Madre di Dio, quante sono le parole riportate.
Infine la Santa …More
- La Vera Devozione al Rosario, Segno di Predestinazione (alla Salvezza)
- Dal Libro II Capitolo XI de"Il Salterio di Gesù e di Maria"del B.Alano:
"...Era questo il particolare modo del Novello Sposo (il B.Alano) di recitare l’Angelica Salutazione:"Ave Maria, o Misericordiosissima, per noi divenuta Vergine Madre di Dio, piena di Grazia, il Signore è con te, Benedetta tu tra le donne, e Benedetto il Frutto del Seno tuo Gesù Cristo: uomo vero e vero Dio, nato per i peccatori, che ha patito, è risuscitato ed è onorato nei Sacramenti, il quale, o Vergine, hai concepito per mezzo dello Spirito Santo, quando a Gabriele hai risposto questa parola molto umile: "Ecco l’Ancella del Signore, avvenga a me secondo la tua parola. Amen."
Talvolta apparendo a lui, la Beata Maria raccomanda che la detta formula a lei è molto gradita: poiché in essa sono contenute pressoché le altrettante pregiate ed eccellenti perfezioni della Madre di Dio, quante sono le parole riportate.
Infine la Santa …More
MESE MARIANO - Le Dieci Grazie del Santo Rosario - Dal libro I Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe: "...il Salterio dona dieci enormi risultati,che i Salmodianti …More
MESE MARIANO
- Le Dieci Grazie del Santo Rosario
- Dal libro I Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...il Salterio dona dieci enormi risultati,che i Salmodianti devoti ricevono da Cristo e da Maria Vergine.
Infatti:
I. P. ai peccatori assicura il pentimento.
II. S. gli assetati dona l’acqua a sazietà.
III. A. ai prigionieri apporta la liberazione. IV. L. a chi piange dona la letizia. V. T. a chi è nella tentazione concede tranquillità. VI. E. a chi è nel bisogno dona abbondanza. VII. R. ai religiosi porta il rinnovamento. VIII. I. a gli inesperti infonde l’esperienza. IX. V. ai vivi fa vincere la solitudine. X. M. ai morti concede misericordia con il suffragio. Ho sperimentato che queste cose sono reali e veritiere, e ci sono pure altri segni e prodigi: 1. Veramente questo Salterio è un cielo stellato con le centocinquanta stelle più importanti degli astronomi; 2. E’ il Paradiso delle delizie di Dio, adorno di rose e di centocinquanta ghirlande di …More
- Le Dieci Grazie del Santo Rosario
- Dal libro I Capitolo I de "Il Salterio di Gesù e di Maria" del Beato Alano della Rupe:
"...il Salterio dona dieci enormi risultati,che i Salmodianti devoti ricevono da Cristo e da Maria Vergine.
Infatti:
I. P. ai peccatori assicura il pentimento.
II. S. gli assetati dona l’acqua a sazietà.
III. A. ai prigionieri apporta la liberazione. IV. L. a chi piange dona la letizia. V. T. a chi è nella tentazione concede tranquillità. VI. E. a chi è nel bisogno dona abbondanza. VII. R. ai religiosi porta il rinnovamento. VIII. I. a gli inesperti infonde l’esperienza. IX. V. ai vivi fa vincere la solitudine. X. M. ai morti concede misericordia con il suffragio. Ho sperimentato che queste cose sono reali e veritiere, e ci sono pure altri segni e prodigi: 1. Veramente questo Salterio è un cielo stellato con le centocinquanta stelle più importanti degli astronomi; 2. E’ il Paradiso delle delizie di Dio, adorno di rose e di centocinquanta ghirlande di …More
La Santa Tradizione della Chiesa Cattolica ha da sempre dedicato il Mese di Maggio alla Devozione alla Madonna con la preghiera del Santo Rosario. A tal proposito,ogni giorno pubblicheremo una meditazione …More
La Santa Tradizione della Chiesa Cattolica ha da sempre dedicato il Mese di Maggio alla Devozione alla Madonna con la preghiera del Santo Rosario.
A tal proposito,ogni giorno pubblicheremo una meditazione tratta dall'Opera del Beato Alano della Rupe.
Uniamoci tutti insieme nella Preghiera Prodigiosa del S.Rosario,esortati dalle Parole del B.Alano con le quali Auguriamo a tutti un Buon Mese di Maria SS.ma!
- Beato Alano della Rupe:
"Maria SS rivela al (Novello) Sposo la Confraternita (del Rosario): la sua comparsa, gli Statuti, i benefici e il suo ordinamento."
"I. Apparendo, una volta, la Beatissima
Maria al suo Novello Sposo, così diceva. “O
Dolce Sposo, osserva attentamente le cose incantevoli che ti sto per rivelare: ti illumineranno e ti saranno di grande aiuto le cose che sto per farti vedere, le quali, un tempo, il giorno dell’Annunciazione del Signore, rivelai, tra grandi prodigi, al Beatissimo Padre tuo, il mio Sposo Domenico. II. Io, la Madre della Verità, ti manifesterò la …More
A tal proposito,ogni giorno pubblicheremo una meditazione tratta dall'Opera del Beato Alano della Rupe.
Uniamoci tutti insieme nella Preghiera Prodigiosa del S.Rosario,esortati dalle Parole del B.Alano con le quali Auguriamo a tutti un Buon Mese di Maria SS.ma!
- Beato Alano della Rupe:
"Maria SS rivela al (Novello) Sposo la Confraternita (del Rosario): la sua comparsa, gli Statuti, i benefici e il suo ordinamento."
"I. Apparendo, una volta, la Beatissima
Maria al suo Novello Sposo, così diceva. “O
Dolce Sposo, osserva attentamente le cose incantevoli che ti sto per rivelare: ti illumineranno e ti saranno di grande aiuto le cose che sto per farti vedere, le quali, un tempo, il giorno dell’Annunciazione del Signore, rivelai, tra grandi prodigi, al Beatissimo Padre tuo, il mio Sposo Domenico. II. Io, la Madre della Verità, ti manifesterò la …More
LE 15 PROMESSE DELLA MADONNA DEL ROSARIO A SAN DOMENICO DI GUZMAN O.P. (1212 d.C.) E AL BEATO ALANO DELLA RUPE O.P. (1464 d.C.) - 1. Io (Maria), prometto la mia speciale Protezione e grandissime Grazie …More
LE 15 PROMESSE DELLA MADONNA DEL ROSARIO A SAN DOMENICO DI GUZMAN O.P. (1212 d.C.) E AL BEATO ALANO DELLA RUPE O.P. (1464 d.C.)
- 1. Io (Maria), prometto la mia speciale Protezione e grandissime Grazie, a chi recitera' devotamente il Mio Rosario.
2. Io (Maria), prometto Grazie speciali, a chi perseverera' nel Mio Rosario.
3. Il Rosario sara' un'Arma potentissima contro l'Inferno: distruggera' i vizi, liberera' dai peccati, dissipera' le eresie.
4. ll Rosario fara' fiorire le virtu' e le opere buone, e otterra' alle anime, le piu' abbondanti misericordie divine; (il Rosario) sostituira' nei cuori, l'Amore di Dio all'amore del mondo; (il Rosario) eleverà al desiderio dei beni celesti ed eterni. Oh, quante anime si santificheranno con questo mezzo!
5. Chi si affida a me, (Maria), con il Rosario, non andra' in perdizione.
6. Chi recita devotamente il Mio Rosario, meditandone i Misteri, non cadra' in disgrazia: se peccatore, si convertira'; se giusto, crescera' in grazia; e diverra' degno …More
- 1. Io (Maria), prometto la mia speciale Protezione e grandissime Grazie, a chi recitera' devotamente il Mio Rosario.
2. Io (Maria), prometto Grazie speciali, a chi perseverera' nel Mio Rosario.
3. Il Rosario sara' un'Arma potentissima contro l'Inferno: distruggera' i vizi, liberera' dai peccati, dissipera' le eresie.
4. ll Rosario fara' fiorire le virtu' e le opere buone, e otterra' alle anime, le piu' abbondanti misericordie divine; (il Rosario) sostituira' nei cuori, l'Amore di Dio all'amore del mondo; (il Rosario) eleverà al desiderio dei beni celesti ed eterni. Oh, quante anime si santificheranno con questo mezzo!
5. Chi si affida a me, (Maria), con il Rosario, non andra' in perdizione.
6. Chi recita devotamente il Mio Rosario, meditandone i Misteri, non cadra' in disgrazia: se peccatore, si convertira'; se giusto, crescera' in grazia; e diverra' degno …More
CONCLUSIONE DEL MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - Maria SS rivela al (Novello) Sposo la …More
CONCLUSIONE DEL MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Maria SS rivela al (Novello) Sposo la Confraternita (del Rosario): la sua comparsa, gli Statuti, i benefici e il suo ordinamento.
"I. Apparendo, una volta, la Beatissima
Maria al suo Novello Sposo, così diceva. “O
Dolce Sposo, osserva attentamente le cose
incantevoli che ti sto per rivelare: ti illumineranno e ti saranno di grande aiuto le cose che sto per farti vedere, le quali, un tempo, il giorno dell’Annunciazione del Signore, rivelai, tra grandi prodigi, al Beatissimo Padre tuo, il mio Sposo Domenico. Io, la Madre della Verità, ti manifesterò la Rivelazione che feci al mio diletto Sposo Domenico, affinché tu diffonda e manifesti in tutto il mondo la Confraternita, che porta il Mio Titolo del Rosario, ove, i Confratelli della Confraternita sono stati sempre chiamati, Fratelli di Gesù Cristo e della Vergine Maria, dal momento …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Maria SS rivela al (Novello) Sposo la Confraternita (del Rosario): la sua comparsa, gli Statuti, i benefici e il suo ordinamento.
"I. Apparendo, una volta, la Beatissima
Maria al suo Novello Sposo, così diceva. “O
Dolce Sposo, osserva attentamente le cose
incantevoli che ti sto per rivelare: ti illumineranno e ti saranno di grande aiuto le cose che sto per farti vedere, le quali, un tempo, il giorno dell’Annunciazione del Signore, rivelai, tra grandi prodigi, al Beatissimo Padre tuo, il mio Sposo Domenico. Io, la Madre della Verità, ti manifesterò la Rivelazione che feci al mio diletto Sposo Domenico, affinché tu diffonda e manifesti in tutto il mondo la Confraternita, che porta il Mio Titolo del Rosario, ove, i Confratelli della Confraternita sono stati sempre chiamati, Fratelli di Gesù Cristo e della Vergine Maria, dal momento …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - La Beata Vergine Maria rivela il senso delle 150 Ave …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- La Beata Vergine Maria rivela il senso delle 150 Ave Maria nel Rosario.
"Giubiliamo perché la Beata Vergine
Maria ha rivelato che sono venti le Ragioni
(delle 150 Ave).
1. Sono 150, i Salmi del Salterio di Davide, i quali preannunciavano già profeticamente il Pater e l’Ave, come il frutto (già è preannunciato) nel fiore. 2. Sono 150, gli Eccelsi Gaudi, che Io ebbi, tra il Concepimento e la Nascita del (Mio) Figlio, fra Rapimenti Estatici, Visioni, Rivelazioni ed Illuminazioni. 3. Sono 150, i Gaudi che Io ebbi, nel tempo tra la Nascita e la crescita del (Mio) Figlio. 4. Sono 150, i Gaudi che Io ebbi al tempo della (Sua) Predicazione in Parole e Opere. 5. Sono 150, i Dolori più Grandi, che Io ho sofferto durante la Passione del (Mio) Figlio. Quanto grande era l’Amore, altrettanto il Dolore che Io provavo. 6. Sono 150, gli Eccelsi Benefici, che …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- La Beata Vergine Maria rivela il senso delle 150 Ave Maria nel Rosario.
"Giubiliamo perché la Beata Vergine
Maria ha rivelato che sono venti le Ragioni
(delle 150 Ave).
1. Sono 150, i Salmi del Salterio di Davide, i quali preannunciavano già profeticamente il Pater e l’Ave, come il frutto (già è preannunciato) nel fiore. 2. Sono 150, gli Eccelsi Gaudi, che Io ebbi, tra il Concepimento e la Nascita del (Mio) Figlio, fra Rapimenti Estatici, Visioni, Rivelazioni ed Illuminazioni. 3. Sono 150, i Gaudi che Io ebbi, nel tempo tra la Nascita e la crescita del (Mio) Figlio. 4. Sono 150, i Gaudi che Io ebbi al tempo della (Sua) Predicazione in Parole e Opere. 5. Sono 150, i Dolori più Grandi, che Io ho sofferto durante la Passione del (Mio) Figlio. Quanto grande era l’Amore, altrettanto il Dolore che Io provavo. 6. Sono 150, gli Eccelsi Benefici, che …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - Perché sono 15 i Pater Noster nel Rosario? "San Bernardo …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Perché sono 15 i Pater Noster nel Rosario?
"San Bernardo, Sposo prediletto di
Gesù e di Maria, pregava di continuo di
poter vedere Gesù Crocifisso, e
devotamente starGli accanto, per offrirGli l’ossequio della (sua) compassione. Accadde nella Domenica di Passione, che egli fu rapito in estasi e vide Cristo faccia a faccia, mentre veniva portato alla morte. Spettacolo straziante e compassionevole! Allora San Bernardo, mentre piangeva a dirotto, insieme a tutti udì una voce: “Bernardo Mio, aiutami! Vedi quante pene soffro per te”. Egli, accorrendo, prese la Croce sulle spalle e disse: “Lascia, o Signore, che io ti aiuti!”. “Patere, ait, hoc Domine, ut patiar”. E a lui il Signore: “Chi ama portare la Croce insieme a me, ogni giorno, per un anno intero, dica in onore della Mia Passione, 15 Pater e Ave, ed eguaglierà il numero delle mie Piaghe”. …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Perché sono 15 i Pater Noster nel Rosario?
"San Bernardo, Sposo prediletto di
Gesù e di Maria, pregava di continuo di
poter vedere Gesù Crocifisso, e
devotamente starGli accanto, per offrirGli l’ossequio della (sua) compassione. Accadde nella Domenica di Passione, che egli fu rapito in estasi e vide Cristo faccia a faccia, mentre veniva portato alla morte. Spettacolo straziante e compassionevole! Allora San Bernardo, mentre piangeva a dirotto, insieme a tutti udì una voce: “Bernardo Mio, aiutami! Vedi quante pene soffro per te”. Egli, accorrendo, prese la Croce sulle spalle e disse: “Lascia, o Signore, che io ti aiuti!”. “Patere, ait, hoc Domine, ut patiar”. E a lui il Signore: “Chi ama portare la Croce insieme a me, ogni giorno, per un anno intero, dica in onore della Mia Passione, 15 Pater e Ave, ed eguaglierà il numero delle mie Piaghe”. …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - Il Novello Sposo) vede in estasi, la compassionevole …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Il Novello Sposo) vede in estasi, la compassionevole Passione di Cristo.
"I. Una volta, il Novello Sposo di Maria
vide in estasi che tutte le creature in cielo e
in terra erano pieni di compassione davanti
al Cristo Sofferente, e lo guardavano addolorati e piangenti; sembrava proprio che tutte le creature fossero fisse sul (Figlio di) Dio. Anche (il Novello Sposo) guardava sconvolto, e sentiva grande commozione. Ma la Mano del Signore lo animò e lo rialzò, e si udì una Voce che diceva: “Compassioniamo il Signore di una compassione fatta non solo di lacrime, ma anche di Amore e di Desiderio”. II. Ed egli vide la SS. Trinità che piangeva ininterrottamente, e (Dio Padre) gli disse: “Non credere, vedendo questa scena, che in Me esistano tristezza e dolore. E’ per farti comprendere, invece, che, se Io avessi un corpo mortale, capace di contenere la …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Il Novello Sposo) vede in estasi, la compassionevole Passione di Cristo.
"I. Una volta, il Novello Sposo di Maria
vide in estasi che tutte le creature in cielo e
in terra erano pieni di compassione davanti
al Cristo Sofferente, e lo guardavano addolorati e piangenti; sembrava proprio che tutte le creature fossero fisse sul (Figlio di) Dio. Anche (il Novello Sposo) guardava sconvolto, e sentiva grande commozione. Ma la Mano del Signore lo animò e lo rialzò, e si udì una Voce che diceva: “Compassioniamo il Signore di una compassione fatta non solo di lacrime, ma anche di Amore e di Desiderio”. II. Ed egli vide la SS. Trinità che piangeva ininterrottamente, e (Dio Padre) gli disse: “Non credere, vedendo questa scena, che in Me esistano tristezza e dolore. E’ per farti comprendere, invece, che, se Io avessi un corpo mortale, capace di contenere la …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - Al (Novello) Sposo di Maria, (Gesù Crocifisso) rivela …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Al (Novello) Sposo di Maria, (Gesù Crocifisso) rivela le pene dell’Inferno.
"I. Secondo Sant’Ambrogio, la
Preghiera è per gli uomini il mezzo migliore
per riconciliarsi con Dio.
Ed è il Rosario, la Regina delle Preghiere, per la immensa Potenza che in questa preghiera è contenuta. (Il Rosario infatti) attinge la sua singolare Forza dalla Vita, dalla Passione, e dalla Gloria di Cristo, e in più, dai Meriti della Madre di Dio e dei Santi. II. Un devoto del Rosario di Cristo, mentre recitava i Misteri Dolorosi, spesso avvertiva nel suo corpo i dolori della Passione di Cristo. Un giorno, mentre celebrava la Santa Messa, egli vide nella Sacra Ostia, Gesù Crocifisso, e udì che gli diceva: “Tu mi crocifiggi per la seconda volta”. E lui: “O Signore Gesù Cristo, come potrei mai commettere un crimine così terribile?”. E il Signore: “I tuoi peccati mi …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- Al (Novello) Sposo di Maria, (Gesù Crocifisso) rivela le pene dell’Inferno.
"I. Secondo Sant’Ambrogio, la
Preghiera è per gli uomini il mezzo migliore
per riconciliarsi con Dio.
Ed è il Rosario, la Regina delle Preghiere, per la immensa Potenza che in questa preghiera è contenuta. (Il Rosario infatti) attinge la sua singolare Forza dalla Vita, dalla Passione, e dalla Gloria di Cristo, e in più, dai Meriti della Madre di Dio e dei Santi. II. Un devoto del Rosario di Cristo, mentre recitava i Misteri Dolorosi, spesso avvertiva nel suo corpo i dolori della Passione di Cristo. Un giorno, mentre celebrava la Santa Messa, egli vide nella Sacra Ostia, Gesù Crocifisso, e udì che gli diceva: “Tu mi crocifiggi per la seconda volta”. E lui: “O Signore Gesù Cristo, come potrei mai commettere un crimine così terribile?”. E il Signore: “I tuoi peccati mi …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO - Beato Alano della Rupe: Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario. - "Gesù rivela (al Beato Alano), i Misteri della Sua …More
MESE DEL SANTISSIMO ROSARIO
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- "Gesù rivela (al Beato Alano), i Misteri della Sua Passione." (4° parte)
VIII Terza Cinquantina. Da pregare per
la smisuratezza della Passione del Signore,
sofferta da Cristo nell’Anima. “Vedi, o figlio,
triste è l’Anima Mia fino alla Morte, e alla Morte di Croce. E questa (tristezza), fin dalla Mia Concezione, proveniva dalla profondità dell’Anima, mentre le Vette (dell’Anima) godevano della Visione Beatifica, non potendo avvenire diversamente. La Mia infinita capacità di soffrire era dovuta (alle Mie infinite) Virtù: la Carità, la Grazia, la Compassione e l’Odio al peccato. La Mia Anima era così intimamente unita con la Mia Natura Divina, da poter sopportare, oltre ogni confine, la sofferenza. Infatti, il dolore infinito che il Verbo sentiva nella Sua Anima, equivaleva a quello che poteva sopportare la mia infinita Volontà, non essendo …More
- Beato Alano della Rupe:
Il SS.Rosario: Il Salterio di Gesù e Maria. Storia, Rivelazioni e Visioni del SS.Rosario.
- "Gesù rivela (al Beato Alano), i Misteri della Sua Passione." (4° parte)
VIII Terza Cinquantina. Da pregare per
la smisuratezza della Passione del Signore,
sofferta da Cristo nell’Anima. “Vedi, o figlio,
triste è l’Anima Mia fino alla Morte, e alla Morte di Croce. E questa (tristezza), fin dalla Mia Concezione, proveniva dalla profondità dell’Anima, mentre le Vette (dell’Anima) godevano della Visione Beatifica, non potendo avvenire diversamente. La Mia infinita capacità di soffrire era dovuta (alle Mie infinite) Virtù: la Carità, la Grazia, la Compassione e l’Odio al peccato. La Mia Anima era così intimamente unita con la Mia Natura Divina, da poter sopportare, oltre ogni confine, la sofferenza. Infatti, il dolore infinito che il Verbo sentiva nella Sua Anima, equivaleva a quello che poteva sopportare la mia infinita Volontà, non essendo …More