Scoperta a Palermo un'elsa medievale negli scavi di casa Martorana.

palermo.repubblica.it/…/1

13 giugno 2019

Un'elsa in argento con dorature a mercurio, nobile e con iscrizioni che riprendono versi del Nuovo Testamento. È stata scoperta, durante gli scavi della Soprintendenza dei Beni culturali, disposti tra via Maqueda e piazza Bellini, il resto di una spada medievale del periodo Aragonese, databile tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo d.C. L'elsa è stata ritrovata all'interno di una tomba, probabilmente appartenuta a un noto guerriero dell'epoca, sotto Casa Martorana, in via Maqueda, dove attualmente sono in corso scavi archeologici in collaborazione con l'Università. Un ritrovamento nel cuore di Palermo, dove gli archeologi ritornano dopo quarant'anni. "La tomba in cui abbiamo ritrovato l'elsa era stata preservata grazie ai lavori di restauro degli anni Settanta di Casa Martorana - dice Stefano Vassallo, direttore della sezione archeologica della Soprintendenza ai beni culturali di Palermo - l'elsa faceva probabilmente parte di un corredo funerario, comprensivo anche di armature belliche. Ma per fattezze rimane un reperto unico". A impreziosire la guardia, ci sono, infatti, due stemmi del Regno di Sicilia, risultati fondamentali per la datazione della spada, poi ancora iscrizioni in latino che riprendono brani dei vangeli di Luca e Giovanni, assieme a formule medievali di preghiera cristiana. L'elsa verrà esposta nei prossimi giorni al Castello della Zisa, dopo essere stata restaurata per essere riconsegnata ai beni storici della città. I restauri sono stati in parte finanziati con i contributi della "Inner Wheel" di Palermo e Palermo centro. "Abbiamo lavorato tanto e con molta attenzione ed emozione, viste le condizioni in cui si trovava il reperto - dice il restauratore Francesco Bertolino - il pomolo era separato e l'intera elsa era piena di incrostature. Non sapevamo neppure il materiale da trattare. Poi, il lavoro di squadra e il restauro finito che aggiunge un altro importante tassello nella storia di questa città". (MrtaOcchipinti)

Marta Occhipinti

................................................................................................................................................................

magazine.leviedeitesori.com/unelsa-medieval…

E'una delle recenti scoperte fatte in occasione degli scavi nell’area di Casa Martorana. Trovata anche una preziosa lapide e una strada romana


di Antonio Schembri

Uno scrigno che cela i segni di 2.800 anni di storia, sovrapposti, mescolati, pronti a affiorare da pochi metri di profondità, in quasi ogni occasione di scavo per lavori di consolidamento di edifici o adeguamenti di fognature o gasdotti. È ciò che rappresenta l’intero sottosuolo del centro storico di Palermo, in particolare l’area che digrada verso il porto fenicio della Cala dall’attuale piazza Bellini, quella su cui si affacciano le chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio (la Martorana) e di San Cataldo.

Un momento dell’incontro a Palazzo Ajutamicristo

Tema affascinante, di cui si è discusso recentemente in un seminario organizzato dalla Soprintendenza ai Beni culturali nella nuova sede di palazzo Ajutamicristo. In questa zona della città, a due passi dal Municipio, sono recentemente venuti alla luce diversi reperti di grande pregio. L’ultimo ritrovamento riguarda in particolare l’area di Casa Martorana, l’edificio di proprietà dell’Università di Palermo dove per molti anni ha avuto sede la facoltà di Architettura. Qui, grazie agli scavi della Soprintendenza ai Beni culturali, da una tomba sotterranea, probabilmente appartenuta a un noto militare dell’epoca, è stata rinvenuta, sorprendentemente integra, l’elsa di una spada medievale risalente al periodo Aragonese.

Iscrizioni sull’elsa restaurata

“È un reperto databile alla fine del 1.200, che si caratterizza per le dorature a mercurio e le iscrizioni di versi del Nuovo Testamento – illustra Stefano Vassallo, dirigente dell’unità archeologica della Soprintendenza – . Questo reperto, unico nel suo genere, che segna il ritorno agli scavi nel cuore di Palermo dopo almeno quarant’anni, verrà esposto prossimamente al Castello della Zisa”. Il restauro dell’elsa, condotto da Francesco Bertolino, è stato parzialmente sostenuto dai contributi dalle due sezioni palermitane della Inner Wheel, l’associazione culturale femminile legata al Rotary Club.

Ma questo quadrante della Palermo antica ha di recente offerto altre sorprese, di pari se non di superiore rilevanza, tutte risultato della combinazione tra lavori di restauro e indagini archeologiche. Ossia quelle che “in ottemperanza alla legge sugli appalti la soprintendenza è tenuta a compiere in fase di indagini archeologiche, preliminari a progettazioni definitive di interventi d’altro genere – spiega la soprintendente ai Beni culturali di Palermo, Lina Bellanca –. E questo perché non poche volte è accaduto di interrompere lavori già in corso, con i conseguenti disagi, quando si rinvengono oggetti o strutture antiche”.

L’elsa prima del restauro

Tra questi recenti ritrovamenti, c’è quello della lapide funerea, con iscrizione greca, dedicata a Irene, la dotta moglie dell’ammiraglio bizantino Giorgio di Antiochia, comandante della flotta del Regno di Sicilia all’epoca di Ruggero II e fondatore della Chiesa della Martorana. “Si tratta di reperto molto particolare perché lavorato anche sul retro, segno che la lapide venne scolpita utilizzando una struttura d’epoca precedente su cui era stato realizzato un bassorilievo – afferma Bellanca – . Singolare di questo reperto è proprio la modalità del suo ritrovamento, fatto in tre fasi diverse, una per ciascuno dei frammenti che insieme compongono la lapide. E in più il fatto che questi pezzi siano stati trovati in altrettanti punti diversi all’interno del quadrante in cui è ubicato il Palazzo Bellini”.

Particolare dell’elsa prima del restauro

Altro risultato di grande rilievo lo hanno regalato gli scavi, sempre legati a interventi di cosiddetta archeologia urbana, nelle fondamenta di Palazzo Santamarina, sulla via del Celso: “Una strada di epoca romana – spiega Vassallo – ma che in realtà è ancora più antica, visto che le epoche storiche che vi si sovrappongono partono da quella fenicia del IV secolo avanti Cristo per fermarsi al Medioevo”.

Palermo è insomma un vasto deposito di testimonianze storiche che inevitabilmente verranno alla luce. “Finora si è trattato di scavi non programmati ma appunto legati a operazioni di diversa finalità finanziate da privati”, specifica Vassallo. Tre le novità più rilevanti dell’ultimo anno, il rinvenimento della necropoli, nel sottosuolo di via Guardione, a seguito dei lavori sul collettore fognario, inizialmente scambiato per un ipotetico cimitero di mafia, ma che gli accertamenti delle Soprintendenza hanno consentito di collocare tra il IV e l’VIII secolo dopo Cristo.
“Attualmente – conclude la soprintendente Bellanca – l’unica operazione pianificata riguarda la chiesa di San Giovanni degli Eremiti ed è finalizzata a migliorare l’esposizione del preesistente scavo archeologico. I lavori, già assegnati, partiranno a breve”.



magazine.leviedeitesori.com/unelsa-medieval…