Un mostro in Vaticano ! (di Vittorio Messori)

Ma Bergoglio non si ferma qui, guardate che cosa ha avuto il coraggio di fare a distanza di un anno dal misfatto:
La Santa Sede conia una moneta dall'immagine inquietante
Fonte: fsspx.news

Venerdì 16 ottobre la Zecca Vaticana ha emesso una moneta da 10 euro. È una moneta commemorativa per l'anniversario della 50a Giornata Mondiale della Terra, celebrata il 22 aprile. Papa Francesco ha dedicato la sua udienza generale della giornata a questo argomento.
Il commento vaticano che accompagna l'emissione spiega: "La celebrazione della vita sulla terra è un impegno a prendersi cura del pianeta, è il progetto a cui la Chiesa intende offrire la sua adesione, un'opera grandiosa e complessa: promuovere un'azione internazionale per garantire a tutti l'avvenire, il cibo di cui hanno bisogno, sia in quantità che in qualità, affinché il progresso economico sia accompagnato dallo sviluppo sociale, senza il quale non ci può essere progresso reale."
"La Zecca dello Stato della Città del Vaticano ha emesso una moneta d'argento da 10 euro realizzata dal Maestro Oldani, raffigurante una madre che porta la Terra, alla quale dobbiamo cura e amore come se fosse una figlia, con lunghe spighe di grano tra i capelli, in un incrocio tra passato e futuro che diventa senza tempo, quindi eterno."
L'effigie riprodotta sulla moneta è stata disegnata da Luigi Oldani. Lo scultore spiega a Prima Bergamo l'idea che lo ha guidato nella realizzazione: "Una terra fertile, e fertile come una giovane donna. Una terra da proteggere come una donna in attesa di una nuova vita. Una terra da rispettare come una madre e suo figlio."
L'assimilazione di questa donna alla Madre Terra viene da sé. Così, la Cronaca Numismatica, rispettabile rivista numismatica pubblicata su Internet, non esita a chiamare l'effigie "Madre Terra". Lo suggerisce anche la spiegazione fornita: la Madre che porta la Terra, si assimila a sua figlia "in un incrocio tra passato e futuro". Anche le spighe di grano nei capelli lo lasciano intendere.
È quindi la Terra che viene così simboleggiata, soprattutto nella sua fertilità e fragilità, per invitare le persone a prendersi cura di essa poiché dalla Terra siamo tratti alla vita ed essa ci nutre.
Questo tipo di rappresentazione è a dir poco insolito, come sottolinea Cronaca Numismatica: "È una moneta innovativa, che contrasta in modo sorprendente con le altre emissioni vaticane degli ultimi anni, (...) per la sua sapiente fusione di naturalismo e simbolismo".
Sarebbe senza dubbio un'esagerazione interpretare questa innovazione nel senso di un'evocazione di un culto pagano alla Terra. Ma resta il fatto che questa composizione lascia un'impressione che non dovrebbe essere generata dalla moneta del Papa. Soprattutto un anno dopo gli eccessi del sinodo per l'Amazzonia e le cerimonie intorno alla Pachamama che vi si sono svolte.
(Fonte: UFN/Citta del Vaticano/Cronaca Numismatica - Fsspx.Actualités)
fsspx.news
Nota: già il Montini, anche se in modo meno eclatante, aveva iniziato ad onorare la "Madre Terra" vedi: Paolo VI: "Amate la Madre Terra!" – e i soldi
