Tutte le caratteristiche del sangue dell’uomo avvolto nella Sindone
Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 22/06/20 Dal Gruppo alla bilirubina, dalle variazioni ai raggi ultravioletti all'assenza di "contatti": i misteri nascosti nel lenzuolo dove sarebbe stato avvolto Gesù …More
Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 22/06/20
Dal Gruppo alla bilirubina, dalle variazioni ai raggi ultravioletti all'assenza di "contatti": i misteri nascosti nel lenzuolo dove sarebbe stato avvolto Gesù
La Sindone (dal greco sindon, lenzuolo) è un lungo telo di lino (442 cm x 113 cm) che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi e trapassato da una lancia al costato.
Su di essa è visibile l’impronta in negativo del corpo che vi fu avvolto, oltre alle macchie del suo sangue, che è risultato vero sangue umano di gruppo AB, decalcatosi dalle ferite del cadavere in un tempo valutato attorno alle 36-40 ore. Un’antica tradizione la ritiene il lenzuolo funebre di Gesù Cristo. È stata in possesso dei Savoia dal 1453 fino al 1983, quando re Umberto II la donò al Papa. Dal 1578 è conservata a Torino.
Le caratteristiche principali del sangue
Il sangue esistente sulla Sindone, indaga “Nuova luce sulla Sindone“, libro a cura di Emanuela …More
Dal Gruppo alla bilirubina, dalle variazioni ai raggi ultravioletti all'assenza di "contatti": i misteri nascosti nel lenzuolo dove sarebbe stato avvolto Gesù
La Sindone (dal greco sindon, lenzuolo) è un lungo telo di lino (442 cm x 113 cm) che ha certamente avvolto il cadavere di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso con chiodi e trapassato da una lancia al costato.
Su di essa è visibile l’impronta in negativo del corpo che vi fu avvolto, oltre alle macchie del suo sangue, che è risultato vero sangue umano di gruppo AB, decalcatosi dalle ferite del cadavere in un tempo valutato attorno alle 36-40 ore. Un’antica tradizione la ritiene il lenzuolo funebre di Gesù Cristo. È stata in possesso dei Savoia dal 1453 fino al 1983, quando re Umberto II la donò al Papa. Dal 1578 è conservata a Torino.
Le caratteristiche principali del sangue
Il sangue esistente sulla Sindone, indaga “Nuova luce sulla Sindone“, libro a cura di Emanuela …More
- Report
Social networks
Change post
Remove post
alda luisa corsini shares this
- Report
Remove share