
Il fisico austriaco Werner Gruber, a Capo dei tre osservatori di Vienna, ha definito il fenomeno "Stella di Betlemme" (Oe24.at, 26 novembre, video sotto). Il fenomeno avvenne l'ultima volta nel 1623, ma era visibile a malapena perché molto vicino al sole.
Johannes Kepler (+1630) calcolò che questa congiunzione tra Giove e Saturno era avvenuta anche nell'anno 7 a.C. e l'ha identificata come la stella cometa di Betlemme.
Tuttavia, John Chrysostom sostiene che questa stella non brillava di luce naturale, ma andava dalla Persia (est) alla Palestina (sud), brillava anche di giorno, si regolava in base al movimento dei magi e scese dal cielo alla culla.
#newsAqevofeink