
Lejeune ha scoperto nel 1958 che la sindrome di Down è causata da un cromosoma 21 in più. Il fatto che questa scoperta sia stata usata per uccidere i bambini handicappati ha disturbato molto Lejeune, che è diventato un attivista per la vita.
Lejeune si è opposto alla legge omicida francese di Veil del 1975, che "permette" di abortire bambini francesi. Dopo aver ricevuto il riconoscimento Allan, Lejeune ha messo implicitamente in discussione la moralità dell'aborto, scrivendo a sua moglie: "Oggi ho perso il mio premio Nobel per la medicina."
Nel 1975, Lejeune ha incontrato Wanda Poltawska, 99, amica del futuro Giovanni Paolo II, che dopo aver conosciuto Lejeune lo ha reso primo presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che è stata poi trasformata nell'opposto da Francesco.
Nel 1997, Giovanni Paolo II ha visitato la tomba di Lejeune a Châlo-Saint-Mars.
#newsInnrczbora