Gloria.tv Needs Your Help - An Urgent Appeal
signummagnum
94K

Il mistero della malattia di Benedetto XVI

Cari amici di Duc in altum, come sapete il papa Benedetto XVI soffre a causa di una dolorosa infezione della pelle del volto. Sui più profondi significati …
Francesco I
Oremus pro papa nostro Benedicto,
Dóminus conservet eum,
et vivíficet eum,
et beátum faciat eum in terra et non tradat eum in
animam inimicorum eius.
Veritasanteomnia
Il ruolo di Benedetto XVI è quello di Vicario di Cristo in questi tempi solenni e drammatici, dunque trovo più che condivisibile quanto qui presentato
martina18
Perchè ostinarsi a considerarlo papa se lui stesso non vuole?
Veritasanteomnia
Non è un'ostinazione: ha detto Egli stesso che nessuno poteva revocare il "Munus". Gesù non ha detto a Pietro "tu sei Pietro finché ne hai voglia". Esistono diversi fattori da considerare: uno è sicuramente l'insieme di considerazioni fatte da fra Alexis Bugnolo sulla modalità delle dimissioni; l'altro riguarda le rivelazioni del Cardinale Danneels viste alla luce della "Universi Dominici Gregis …More
Non è un'ostinazione: ha detto Egli stesso che nessuno poteva revocare il "Munus". Gesù non ha detto a Pietro "tu sei Pietro finché ne hai voglia". Esistono diversi fattori da considerare: uno è sicuramente l'insieme di considerazioni fatte da fra Alexis Bugnolo sulla modalità delle dimissioni; l'altro riguarda le rivelazioni del Cardinale Danneels viste alla luce della "Universi Dominici Gregis" di San Giovanni Paolo II e alla luce del blocco finanziario imposto al Vaticano in quel periodo. Infine una considerazione su Bergoglio: a me pare che Egli non abbia quell'assistenza dello Spirito Santo di cui gode sempre il Vicario di Cristo, nemmeno Papa Borgia ha mancato nei confronti del deposito della Fede o del Magistero, da ciò discende che, se Bergoglio è Papa realmente, il Papato non è di origine Divina.
signummagnum
Martina, sono d'accordo con lei. Allo stesso tempo mi affascina la lettura mistica dell'autore che è anche quella di Socci, da diversi anni. C'è qualcosa di vero. Nessuna delle due prospettive va assolutizzata, nè quella "fallibilista" di BXVI né quella "infallibilista"; penso ci sia del vero in entrambe e andrebbero tra loro armonizzate
martina18
Il significato potrebbe essere un altro: visto che, con le sue dimissioni, ha contribuito a sfigurare la Chiesa, ora, per la legge del contrappasso, anche lui soffrirà la medesima pena, in espiazione. Potrebbe? Le mie sono solo osservazioni, senza volontà di offendere.
martina18
Con tutto il rispetto per Benedetto XVI e senza vena polemica, credo che ne venga sopravvalutato il ruolo in questo momento tragico della Santa Chiesa, come se non avesse nessuna responsabilità della gravissima crisi che stiamo soffrendo.
martina18
Certamente! Ma questo non vuol dire che non si debba essere obiettivi.
Gaetano2
Martina18, capisco l'amarezza, ma vedendo quello che si è manifestato, ora considero l'azione di Papa Benedetto XVI molto appropriata. Pur mantenendo il munus ha mostrato a tutti la reale situazione della Chiesa. Ora tutti sappiamo che da decenni è occupata da satanisti anticristiani. Nessuno poteva pensare che si fosse a questo punto. È l'occasione, per i cattolici, di battersi per la Santa Chiesa.