Morte Nera: una recente scoperta offre una nuova prospettiva sulla peste

www.nationalgeographic.it/…/morte-nera-una-…

Un reperto archeologico trovato in un’antica abbazia potrebbe rivelare come le popolazioni rurali affrontarono l’epidemia mortale.

giovedì 5 marzo 2020

Quattro dozzine di persone furono seppellite in una fossa comune (sopra il dettaglio) sul terreno di Thornton Abbey, in Inghilterra, durante lo scoppio della peste del 1348-49.

Nel 1348 a Londra, le persone guardavano all’Europa continentale con terrore. La “Morte Nera” si stava diffondendo dal Continente, seminando panico e morte. “La moglie evitava l’abbraccio di un caro marito, un padre quello di un figlio, e un fratello quello di un fratello”, stando a un resoconto italiano. “Quelli che seppellivano, portavano e vedevano o toccavano gli infetti spesso morivano anche loro improvvisamente”.

Proprio come oggi i funzionari della sanità stanno reagendo al diffondersi di un nuovo ceppo di coronavirus, più di 600 anni fa la città medioevale di Londra si preparava all’arrivo della peste. I documenti storici mostrano che la città affittava terreni per cimiteri d’emergenza, scavando lunghe trincee per sepolture di massa in attesa dell’epidemia.

Nel frattempo, a circa 240 chilometri a nord di Londra, i residenti rurali di quell’area di campagna oggi nota come Lincolnshire sembravano essere stati colti di sorpresa dall’arrivo dello Yersinia pestis.

Invece di seppellire i loro morti nel cimitero parrocchiale, come da tradizione, a un certo punto a metà del 14° secolo i residenti locali iniziarono infatti a tumulare dozzine di persone tutte insieme in una fossa comune di Thornton Abbey, a circa un chilometro e mezzo dal cimitero.

In questa raffigurazione di metà del 14° secolo gli abitanti del villaggio portano le bare delle vittime della peste scoppiata in Europa.

E mentre la peste si diffondeva in tutta la campagna, pare che le vittime colpite nel Licolnshire si accalcassero presso l’ospedale di Thornton Abbey. Lì, speravano di ricevere una “buona morte” – l’estrema unzione e una sepoltura su terra cristiana consacrata.

“Probabilmente venivano in ospedale per morire”, dice l’archeologo dell’Università di Sheffield Hugh Willmott. “Era più la volontà di essere sepolti che la speranza di guarire”. Willmott e colleghi hanno trovato rare – e inaspettate – prove della risposta dei residenti locali alla peste del 1348 sul terreno dell’ex abbazia: una fossa comune contenente i resti di 48 persone seppellite a distanza di pochi giorni o settimane l’una dall’altra.

Anche se sul finire del 1349 gran parte della popolazione inglese era morta (e forse 200 milioni di persone erano decedute in tutta l’Eurasia) ci sono sorprendentemente pochi siti archeologici associati agli eventi della peste medioevale.

IL VIRUS EBOLA

E mentre ci sono meno di una manciata di fosse comuni associate alla peste trovate in Inghilterra, secondo Willmott, la scoperta di Thornton Abbey è degna di nota anche per essere l’unica fossa che fino a oggi è stata dissotterrata in un’area rurale piena di terreni, dove le persone seppellivano regolarmente i loro cari in tombe singole invece che in fosse comuni.

Thornton Abbey suggerisce dunque altri risvolti. “Chiaramente”, dice Willmott, “il sistema che normalmente operava per gestire i cadaveri doveva essersi inceppato”. I ricercatori hanno documentato la loro scoperta in un articolo pubblicato sulla rivista Antiquity.

La demografia della devastazione

Nel 2013, il gruppo multi-disciplinare di ricercatori archeologi ha scavato un tumulo di sabbia glaciale e ghiaia sull’ex sito di un ricco priorato, che fu poi definitivamente chiuso nel 1539 da Enrico VIII. Una ricerca geologica suggeriva che avessero trovato i resti di una costruzione. Invece, avevano trovato corpi – quattro dozzine per l’esattezza – ognuno avvolto singolarmente con le braccia incrociate sul petto.

Mentre nessun bene accompagnava i resti delle tombe, gli archeologi sono stati in grado di definire con precisione una data di sepoltura di massa, attorno all’epoca della peste, basandosi su due penny d’argento e due scheletri datati al radiocarbonio.

La devastazione della peste si traduceva nella demografia delle tombe, dice Willmott. Più di metà dei seppelliti sono bambini sotto i 17 anni – una sovra-incidenza per il tempo, dove la mortalità dei bambini era alta, ma i bambini più grandi erano comunque soliti sopravvivere fin nell’età adulta.

“Qui si tratta di un profilo di mortalità catastrofico, nel quale in buona sostanza ogni fascia viene eliminata in maniera equa”, dice Willmott. “Abbiamo una sorta di linea retta che attraversa l’intera società”. L’area del cimitero parrocchiale locale – ancora in uso oggi – è solo a un chilometro e mezzo dall’abbazia, ma al tempo dell’epidemia a metà del 14° secolo, questo luogo deve essere stato sommerso dal numero delle vittime locali.

Sospetto che questi corpi siano stati sepolti nei pressi dell’abbazia perché il cimitero era stato riempito, e piuttosto che distribuire secondo i normali requisiti delle sepolture ammassando corpi nelle fosse comunali del cimitero, utilizzavano la terra entro i confini dell’abbazia”, dice lo storico dell’università di Cambridge John Hatcher, che ha scritto tre libri sulla peste. Lo studioso non è stato coinvolto nel recente studio.

I denti di due bambini
nella fossa sono risultati positivi al Y. pestis, e il DNA del microbo è stato ricavato da uno di loro. “Il recupero del DNA della peste ottenuto dalle sepolture presso Thornton Abbey è una scoperta significativa, in particolar modo perché si tratta della prima di questo genere che arriva dal nord dell’Inghilterra”, dice Don Walker, osteologo umano senior presso il Museum of London Archaeology (MOLA), che nel 2013 ha dissotterrato una fossa comune della peste del 1348-49 nella Charterhouse Square di Londra durante il progetto ferroviario del Crossrail. (Walker non ha preso parte allo studio pubblicato su Antiquity).

E, aggiunge il ricercatore, “ulteriori analisi sul DNA batterico promettono di contribuire significativamente al recente studio sull’evoluzione e sulla diffusione della peste in Europa durante e dopo la Morte Nera”ICH