Qualche giorno fa commentavo con persone care la faccenda del black friday esponendo questo mio pensiero: è ovvio che certe mode vengono fuori in maniera assolutamente pilotata. Così è stato per la propaganda new age, così per la diffusione delle tendenze omosessuali (qualcuno ricorderà il teleromanzo Dynasty in cui il povero giovane Carrington, gay, era vittima del padre retrogrado e, dunque, …More
Qualche giorno fa commentavo con persone care la faccenda del black friday esponendo questo mio pensiero: è ovvio che certe mode vengono fuori in maniera assolutamente pilotata. Così è stato per la propaganda new age, così per la diffusione delle tendenze omosessuali (qualcuno ricorderà il teleromanzo Dynasty in cui il povero giovane Carrington, gay, era vittima del padre retrogrado e, dunque, era l'eroe positivo) quindi, gutta cavat lapidem, siamo arrivati ad oggi.... Ora c'è il "black friday" giorno fortunato, grazie al buio del colore nero tutti hanno qualcosa da guadagnare...A me da subito è parso chiaro che sia una moda anticristica (per i Cristiani il Venerdì è memoria del Sacrificio di Cristo, per i nemici di Gesù è motivo di allegria e si va a fare shopping). Personalmente non intendo approfittare dei vantaggi che offre, mi pare che sia meglio pensare a quanto è luminosa la salvezza che il Crocifisso ci ha donato.
Tornando all'ecclesiastico cartellone: il fine giustifica i mezzi? Sarà...tuttavia preferisco pensare che i Sacramenti meritino maggiore considerazione di uno spot pubblicitario...