Buon compleanno! Benedetto non ha "permesso" la Messa Romana, Francesco non può "vietarla"

Francesco abbandona principi molto pubblicizzati come "ascoltare, tenerezza, misericordia" ma Mosebach sostiene che la "veemenza" del Traditionis Custodes suggerisca "che la direttiva sia tardiva".
I Cattolico resistenti "non lasceranno rabbuiare il loro futuro con ideologie obsolete," sostiene Mosebach, aggiungendo che non è buono né saggio sottoporre l'autorità papale a questo test.
Mosebach ricorda che il Summorum Pontificum non "permette" la Messa Romana né concede un privilegio, ma dichiara "che la celebrazione della Vecchia Messa non ha bisogno di permessi" dato che "non era mai stata proibita perché non potrebbe mai essere proibita."
Mosebach lo chiama "limite fisso e insuperabile dell'autorità di un papa," spiegando che la Vecchia Messa "è una questione di principio che va oltre il potere di veto del papa”.
La sua conclusione: dopo il 16 luglio 2021 “ogni prete ha il diritto morale di celebrare il Vecchio Rito" che non è mai stato proibito e non può essere proibito.
Foto: Martin Mosebach © wikicommons, CC BY-SA, #newsPyyulvowqo
