I 18 anni di Chiara Luce Badano
OCCHI CHE HANNO UN PERCHÉ
Va bene, Giovanni Paolo II ha beatificato un'insolita quantità di uomini e donne, molto più dei predecessori. Va bene, dall'ultimo concilio il concetto stesso di santità si è fatto più accessibile, come testimonia il numero non indifferente di nuovi beati laici, madri e padri di famiglia. Va bene, casi come quello recente di Padre Pio dimostrano che la gente non è refrattaria ai modelli di perfezione cristiana, come si tenderebbe a credere.
Va bene tutto; ma perché una ragazza apparentemente normale è riuscita a «scardinare le porte del cielo» in pochi mesi? Come ha potuto rifiutare la morfina che i medici volevano somministrarle per lenire i dolori atroci delle metastasi? Voleva avere ancora «qualche cosa da offrire»... Dove trovava la forza? Un'esistenza - altrimenti archiviata con qualche lacrima, un trafiletto sul giornale locale e un coro di «povera ragazza, così giovane» - continua a essere ricordata e imitata. Insomma, c'è la curiosità di capire …Altro
Ai docenti di materie umanistiche presso scuole medie e superiori una esortazione: ritagliate uno spazio settimanale che potete definire "Educazione ai valori" e inserite storie di vita come queste di Chiara Luce, attraverso la Lavagna Elettronica, potete mostrare video che riguardano queste esistenze colme di Amore per Dio.
È morta santamente dopo aver sopportato santamente malattia e e sofferenze. Il Signore non chiede di più. È Santa davvero.
Resta il fatto che i focolarini hanno un sottofondo ereticale e una spiritualità equivoca tresmessa dalla loro fondatrice, figlia del Vaticano II e della spiritualità evangelica protestante .
Chiara Lubich - Wikipedia
Per giungere alle conclusioni: la mia impressione (non conosco quell'ambiente se non in modo indiretto) è che la fondatrice non sia stata una Santa.
La giovane certamente sì