Francesco I
723

Bergoglio: "Venite, migrantes, adoremus Pachamamam"

Le richieste del Papa ai paesi europei saranno accompagnate da un'iniziativa, confermata giovedì dal presidente di Cipro, Nicos Anastasiades, con la quale il Papa farà il gesto "simbolico" di favorire l'arrivo a Roma di 50 rifugiati provenienti da
Cipro. (Il tutto a carico dei contribuenti italiani)

"La sua iniziativa simbolica è più che altro un messaggio forte sulla necessità di una revisione indispensabile della politica di immigrazione dell'UE", ha ringraziato il Papa.

Francesco ha anche fatto riferimento al conflitto aperto tra Cipro e la Turchia per l'occupazione da parte della Turchia nel 1974 di circa il 36% della superficie dell'isola per l'installazione di una repubblica riconosciuta solo da Ankara a livello internazionale.

"La ferita che fa soffrire di più questa terra è quella causata dalla terribile lacerazione che ha subito negli ultimi decenni", ha lamentato il pontefice dal palazzo presidenziale di Nicosia, nel suo secondo discorso sul suolo cipriota.

"Mi riferisco alla sofferenza interiore di coloro che non possono tornare alle loro case e ai loro luoghi di culto", ha aggiunto Francesco.

Francesco ha alluso alla cosiddetta "linea verde", che divide l'isola in una repubblica nel sud, membro dell'UE dal 2004, e una repubblica riconosciuta solo dalla Turchia nel nord, dove molti luoghi di culto cattolici sono stati convertiti in moschee dopo l'occupazione del 1974.

"Prego per la vostra pace, per la pace di tutta l'isola, e la desidero con tutte le mie forze. Il cammino della pace, che guarisce i conflitti e rigenera la bellezza della fraternità, è segnato da una parola: dialogo", ha chiesto il Papa in questa direzione.

Il dialogo tra Cipro e la parte turca dell'isola è stato interrotto dal 2017, al di là dei contatti informali stabiliti nell'aprile di quest'anno a Ginevra, in Svizzera.

"Dobbiamo aiutarci a credere nella forza paziente e umile del dialogo, che possiamo trarre dalle Beatitudini. Sappiamo che non è un cammino facile, è lungo e tortuoso, ma non ci sono alternative alla riconciliazione", ha aggiunto il pontefice.

In questo contesto, Francesco ha chiesto un "impegno per un dibattito sincero che metta al primo posto i bisogni della gente, per un coinvolgimento sempre più attivo della comunità internazionale, per la salvaguardia del patrimonio religioso e culturale, per la restituzione di ciò che è più caro alla gente, come i luoghi o almeno gli oggetti sacri".

Secondo Cipro, il 36% del suo territorio è ancora occupato illegalmente dalla Turchia e circa 800 persone sono ancora disperse a causa del conflitto.

"In questo frangente, non lasciamo prevalere l'odio, non rinunciamo a curare le ferite, non dimentichiamo i casi delle persone scomparse", ha chiesto il Papa.

"Per questo è necessario il dialogo, senza il quale crescono il sospetto e il risentimento", ha poi insistito.

Questo venerdì, il Papa concentrerà le sue attività a Nicosia, dove incontrerà le autorità cristiane non cattoliche e poi prenderà parte a una preghiera ecumenica per i migranti in una chiesa della capitale cipriota

Cipro, il paese più orientale dell'Unione Europea (UE), ha visto un aumento di quasi il 40% del numero di migranti finora nel 2021 rispetto all'anno precedente, secondo i dati ufficiali.

Dalla periferia dell'Europa, il pontefice ha colto l'occasione per inviare un messaggio al resto del continente, in mezzo a crescenti tensioni per il rinnovato rifiuto da parte di diversi paesi degli arrivi di migranti dal Medio Oriente e dal Nord Africa.

Nel primo giorno di un tour che si concentrerà anche sulla migrazione dal Medio Oriente all'Europa attraverso il Mediterraneo, il pontefice ha aggiunto che il mare che bagna le coste cipriote "è ora purtroppo un luogo di conflitti e tragedie umanitarie".

"Cipro, crocevia geografico, storico, culturale e religioso, è in questa posizione per lanciare un'azione di pace. Che sia un'opera aperta in cui si costruisce la pace in mezzo al Mediterraneo", ha chiesto.

In questa direzione, il pontefice argentino ha evidenziato Cipro come una nazione "che nei secoli non ha isolato il suo popolo, ma lo ha unito" e come "una terra il cui limite è il mare; un luogo che rappresenta la porta orientale dell'Europa e la porta occidentale del Medio Oriente".

"Sono una porta aperta, un porto che riunisce le persone", ha detto, rinnovando l'elogio della politica migratoria cipriota che aveva sollevato ore prima davanti al clero locale, e come contrappunto alla linea dura anti-immigrati di molti paesi europei continentali.

"Penso anche alla presenza di molti immigrati, che è la più grande percentuale tra i paesi dell'UE. Salvaguardare la bellezza multicolore e sfaccettata dell'insieme non è facile", ha detto.