• Home
  • italiano
  • Creare un account
    • Video
    • Notizie
    • Immagini
    • Album
    • Centro assistenza
    • Impressum
    • Termini e condizioni
    • Politica sulla Privacy
  • Centro assistenza • Impressum • Termini e condizioni • Politica sulla Privacy
Advocata4 gen 2022
aldomariavalli.it

La confessione di Pietro e un “dubium” teologico - Aldo Maria Valli

04Gen
di The Wanderer
Non sono un teologo, quindi ciò che sto per dire non è che un’opinione tra tante altre. Per questo chiedo sempre a coloro che sono teologi – e intendo professionisti in questa scienza – di correggere ciò che ha bisogno di essere corretto. Presenterò un’ipotesi, non altro che questo, chiedendo agli esperti di potarla, raddrizzarla o, eventualmente, demolirla.
Noi cattolici romani ci distinguiamo dagli altri cristiani perché siamo in comunione con il vescovo di Roma, nel quale riconosciamo il vicario di Cristo e il capo visibile della Chiesa. E lo facciamo perché consideriamo che colui che occupa la sede romana è il successore dell’apostolo Pietro, al quale Nostro Signore ha concesso tali privilegi.
Tutto ciò si basa su quella che è nota come la confessione di Pietro, il brano che è narrato nel Vangelo di san Matteo (16,13-20), e in Marco e Luca in maniera più sintetica. Ricordiamo le parole centrali:
Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon …

798
  • Segnalare
Accedere
Creare un accountPassword dimenticata?