04:00
San Giovanni Bosco e Maria. Chi è che non conosce i SOGNI DI DON BOSCO ? Certo, il più famoso è quello delle Due Colonne che vi proporremo dopo questo che tratta della missione di don Bosco.....ed il …Altro
San Giovanni Bosco e Maria.

Chi è che non conosce i SOGNI DI DON BOSCO ?
Certo, il più famoso è quello delle Due Colonne che vi proporremo dopo questo che tratta della missione di don Bosco.....ed il suo rapporto con la Beata Vergine Maria.

Se vorrete potrete unirvi al
Movimento Domenicano del Rosario
www.sulrosario.org

e contattarci
info@sulrosario.org

ed insieme proseguire in questa missione comune a tutta la Santa Chiesa...

Il canto di sottofondo è il Rorate Coeli, gregoriano.
LDCaterina63
P.S. a breve ne arriverà un'altro di video con san Bosco..... 👍
LDCaterina63
Grazie gianradi....e un grazie a san Giovanni Bosco 👏
gianradi
Molto bello questo video! 👍
simone
👏 👏 E le nubi piovano il Giusto!
Frère
Deo gratias,rorate coeli desuper, in taliano
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il Giusto.
Non adirarti, o Signore, non ricordarti più
dell'iniquità:
Ecco che la città del Santuario è divenuta deserta:
Sion è divenuta deserta: Gerusalemme è desolata:
La casa della tua santificazione e della tua gloria,
Dove i nostri padri Ti lodarono.
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto, …
Altro
Deo gratias,rorate coeli desuper, in taliano
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il Giusto.
Non adirarti, o Signore, non ricordarti più
dell'iniquità:
Ecco che la città del Santuario è divenuta deserta:
Sion è divenuta deserta: Gerusalemme è desolata:
La casa della tua santificazione e della tua gloria,
Dove i nostri padri Ti lodarono.
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il Giusto.
Peccammo, e siamo divenuti come gli immondi,
E siamo caduti tutti come foglie:
E le nostre iniquità ci hanno dispersi come il vento:
Hai nascosto a noi la tua faccia,
E ci hai schiacciati per mano delle nostre iniquità.
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il Giusto.
Guarda, o Signore, l'afflizione del tuo popolo,
E manda Colui che sei per mandare:
Manda l'Agnello dominatore della terra,
Dalla pietra del deserto al monte della figlia di Sion:
Affinché Egli tolga il giogo della nostra schiavitú.
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il Giusto.
Consolati, consolati, o popolo mio:
Presto verrà la tua salvezza:
Perché ti consumi nella mestizia, mentre il dolore ti ha rinnovato?
Ti salverò, non temere,
Perché io sono il Signore Dio tuo,
il Santo d'Israele, il tuo Redentore.
Mandate la rugiada, o cieli, dall'alto,
E le nubi piovano il giusto.
Amen

Grazie wikipedia
GRAZIE LDCaterina63:
LDCaterina63
Grazie infinite per il contributoi Alfiero 👏
Frère
Deo gratias,canto gregoriano: Rorate caeli
Rorate caeli desuper, et nubes pluant justum. 1. Ne irascaris Domine, ne ultra memineris iniquitatis : ecce civitas Sancti facta est deserta : Sion deserta facta est : Jerusalem desolata est : domus sanctificationis tuae et gloriae tuae, ubi laudaverunt te patres nostri. 2. Peccavimus, et facti sumus tamquam immundus nos, et cecidimus quasi folium universi …Altro
Deo gratias,canto gregoriano: Rorate caeli
Rorate caeli desuper, et nubes pluant justum. 1. Ne irascaris Domine, ne ultra memineris iniquitatis : ecce civitas Sancti facta est deserta : Sion deserta facta est : Jerusalem desolata est : domus sanctificationis tuae et gloriae tuae, ubi laudaverunt te patres nostri. 2. Peccavimus, et facti sumus tamquam immundus nos, et cecidimus quasi folium universi : et iniquitates nostrae quasi ventus abstulerunt nos : abscondisti faciem tuam a nobis, et allisisti nos in manu iniquitatis nostrae. 3. Vide Domine afflictionem populi tui, et mitte quem missurus es : emitte Agnum dominatorem terrae, de petra deserti ad montem filiae Sion : ut auferat ipse jugum captivitatis nostrae. 4. Consolamini, consolamini, popule meus : cito veniet salus tua : quare moerore consumeris, quia innovavit te dolor? Salvabo te, noli timere, ego enim sum Dominus Deus tuus, Sanctus Israel, redemptor tuus.
Grazie www.polyphonies-gregoriennes.orgrorate-coeli.html