02:14
gioiafelice

Giovanni Battista Tomassi, Ideatore dell’Unitalsi. nato Roma il 29 novembre 1880 - Angelo Card. Comastri.
Ideatore dell’Unitalsi è un giovane ammalato romano di ventitré anni, Giovanni Battista Tomassi, nato il 29.11.1880, figlio dell’amministratore dei Principi Barberini, affetto da una forma artritica acuta e irreversibile e in carrozzella da quasi dieci anni; è molto sofferente nel corpo, ma soprattutto è molto tormentato nello spirito per la sua ribellione a Dio e alla Chiesa.
Avendo saputo dell’organizzazione di un pellegrinaggio a Lourdes, il Tomassi chiede di parteciparvi con l’intenzione ben precisa, se non avesse ottenuto la guarigione, di compiere uno scandalo, un gesto di clamorosa sfida e bestemmia: suicidarsi ai piedi della Madonna.
Siamo alla fine di agosto 1903; Giovanni Battista Tomassi è carico di rabbia per la malattia che lo tormenta, è nutrito di anticlericalismo e viene descritto da un altro partecipante, il Prof. Carlo Costantini, che poi nel 1909 viene nominato Vice Presidente dell’Associazione, come un giovane dallo sguardo truce: “Il suo sguardo così fiero, direi sprezzante, gli alienava quella naturale e profonda simpatia che ogni anima cristiana sente verso l’infelice” (**).
Non è pensabile, per il suo tormento spirituale, che il Tomassi, recandosi a Lourdes, avesse in tasca una corona del rosario; è invece certo che ha con sé una pistola per attuare il suo gesto disperato.
Accade però che, giunto alla Grotta dove l’Immacolata era apparsa a Santa Bernadette, viene colpito dalla presenza dei volontari che aiutano i malati ad entrare nella Grotta per pregare e percepisce appieno che la condivisione amorevole dei volontari dava conforto, speranza e serenità ai Sofferenti.
Per tutti i giorni del pellegrinaggio è smarrito, sconvolto, taciturno e insieme pensieroso; non ottiene il miracolo, non attua il proposito di suicidarsi, ma alla stazione di Lourdes, al momento del rientro, chiede di parlare con il direttore spirituale del pellegrinaggio, il Vescovo Mons. Radini Tedeschi, al quale con totale serenità, consegnando la pistola, dice: “Ha vinto la Madonna. Tenga, non mi serve più! La Vergine ha guarito il mio spirito”. Ed aggiunge: “Se Lourdes ha fatto bene a me, farà bene a tanti altri ammalati”. Manifesta così al Vescovo e al giovane sacerdote che lo accompagna, Don Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, l’idea di fondare una specifica associazione.
Giovanni Battista Tomassi, rientrato a Roma e seguendo i suggerimenti e i consigli di Don Angelo Roncalli, si adopera attivamente per fondare, almeno di fatto, l’Associazione, ma «se il merito di averla ideata spetta al Tomassi e al Vescovo Mons. Radini Tedeschi, quello della sua laboriosa realizzazione va condivisa con un piccolo gruppo di persone che per anni si è prodigato con grande generosità e intelligenza. Tra questi meritano un ricordo particolare: Mons. Lorenzo Ciccone, presidente dal 1909 al 1929; il Prof. Carlo Costantini, consigliere fin dagli inizi e poi per tanti anni vice presidente; Mons. Luigi La Vitrano, prima consigliere poi segretario generale; Mons. Giulio Mancini che ricoprì, nel tempo, la carica di segretario generale, poi di tesoriere e quindi di vice presidente.
Come si può facilmente comprendere, gli inizi dell’Associazione non sono stati senza difficoltà, incertezze e inconvenienti. Ma se si tiene conto della rapidità con cui si è affermata, occorre riconoscere che una mano invisibile la proteggeva e la benediceva» (dal bollettino dell’Unitalsi “Fraternità”, 1993).
L’Unitalsi, quindi, nasce nel 1903 e, superate le difficoltà organizzative ed economiche, nel 1905 parte da Roma verso Lourdes, con un pellegrinaggio organizzato per la Diocesi di Viterbo dal “Comitato Nazionale pro Palestina e Lourdes”, un gruppo di volontari e di pellegrini con nove ammalati, otto uomini e una donna, accompagnati dallo stesso Tomassi sempre gravemente ammalato e due assistenti.
Invero è il primo pellegrinaggio dell’Unitalsi, o meglio con una partecipazione unitalsiana, ma l’Associazione non è ancora costituita a motivo dei diversi ostacoli burocratici incontrati.
www.unitalsimatera.it/unitalsi_nella_storia.htm
www.unitalsiromanalaziale.it/chi-siamo/

119