02:04
h2onews.org
2,8K
Caifa e i chiodi della crocifissione. Quando un feretro – un'antica cassa fatta per contenere ossa umane di una persona precedetemente sepolta – venne trovato a Gerusalemme nel 1990, alcuni credettero …Altro
Caifa e i chiodi della crocifissione.

Quando un feretro – un'antica cassa fatta per contenere ossa umane di una persona precedetemente sepolta – venne trovato a Gerusalemme nel 1990, alcuni credettero che potesse contenere i resti del Sommo Sacerdote Caifa, quello chiamato per far crocifiggere Gesù.
La scoperta di quell’ossario fece notizia. Ciò che però fu trascurato quella volta, potrebbe assumere oggi un significato molto più importante. Dal momento che un chiodo, come quelli usati dai Romani per crocifiggere le loro vittime, sembra essere stato rinchiuso nell’ossario assieme alle ossa del Sommo Sacerdote. Era uno dei chiodi che crocifisse Gesù? Per quale motivo avrebbe dovuto essere chiuso dentro l’ossario di Caifa? Il sacerdote forse ha vissuto, nel rimorso, la crocifissione di Cristo?
Le ipotesi sono tantissime, e alcuni hanno collegato questa scoperta a un vangelo apocrifo trovato in Turchia, secondo il quale dopo la resurrezione, Caifa sarebbe diventato un discepolo del Messia.
Se questa ipotesi venisse confermata, cambierebbero forse sia l’interpretazione delle Scritture che le relazioni tra cristiani ed ebrei. Oppure sarebbe una tra le tante piste sbagliate. E negli ambienti cristiani sembrano optare per quest’ultima ipotesi.
Padre Eugenio Aliata, archeologo allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, afferma che trovare chiodi per la crocifissione non è affatto inusuale, e il fatto che nella tomba di Caifa siano stati trovati quelli della crocifissione è possibile. Anche se ha aggiunto che questa interpretazione si presta più alla fantasia che a altro ...
Nell’interesse del film documentaristico prodotto da Simcha Jacobovici, e trasmesso dalla televisione israeliana, la diffusione di questa notizia è coincisa con la Settimana Santa. Ma se sia autentica o no, questo non cambia di una virgola la nostra fede.