01:01:30

"5G & 6G Control Grid" - L'agenda Hexa-X e i rischi per la salute delle tecnologie emergenti 5G e 6G
Titolo: L'agenda Hexa-X e i rischi per la salute delle tecnologie
emergenti 5G e 6G Autore: Robert Oldham Young, CPT, MSc, DSc, PhD, Naturopathic Practitioner
Abstract
L'iniziativa Hexa-X, guidata da leader del settore come Nokia, Bell Labs ed Ericsson, mira a ridefinire la connettività attraverso l'implementazione di tecnologie 6G, promettendo applicazioni avanzate come le interfacce cervello-computer, la "rete di reti, " e l'integrazione uomo-macchina. Tuttavia, questi sviluppi sollevano preoccupazioni critiche sulla privacy, le libertà costituzionali e la salute pubblica. Contemporaneamente, l'implementazione delle tecnologie 5G e 6G introduce rischi per la salute associati ai campi elettromagnetici ad alta frequenza (EMF) e ai biosensori a base di grafene, come l'avvelenamento da radiazioni chimiche e microonde. Questo articolo integra un'analisi degli obiettivi di Hexa-X con i rischi per la salute documentati, sottolineando la necessità di considerazioni etiche, supervisione normativa e soluzioni per mitigare queste minacce.
Parole chiave
Hexa-X, 5G, 6G, campi elettromagnetici (EMF), biosensori di grafene, transumanesimo, privacy, rischi per la salute, diritti costituzionali, interfacce cervello-computer.
Introduzione
L'evoluzione della tecnologia di comunicazione wireless ha portato cambiamenti trasformativi nella società, con il 5G e le reti 6G in prima linea. L'iniziativa Hexa-X, una collaborazione che coinvolge importanti aziende tecnologiche e istituti di ricerca, è destinata a stabilire un nuovo paradigma nella connettività integrando sistemi digitali, fisici e biologici. Caratteristiche fondamentali come il controllo in tempo reale, l'estrema connettività e le interfacce cervello-computer sono posizionate come trampolini di lancio verso un futuro transumanista [1].
Tuttavia, questi progressi pongono notevoli preoccupazioni etiche, legali e sanitarie. Le segnalazioni di effetti avversi sulla salute delle tecnologie 5G, tra cui coaguli di sangue, privazione di ossigeno e menomazioni neurologiche, hanno attirato l'attenzione sui rischi biologici associati ai campi elettromagnetici e ai biosensori a base di grafene [2][3]. Questo articolo valuta gli obiettivi tecnologici di Hexa-X nel contesto dei quadri di governance globale e dei rischi per la salute, sostenendo la trasparenza e la regolamentazione per salvaguardare il benessere pubblico.
Metodologia
Questa analisi integrativa impiega un approccio a metodi misti, attingendo a:
Documentazione pubblicamente disponibile di Hexa-X [4].
Letteratura scientifica sui campi elettromagnetici, i biosensori di grafene e i loro impatti fisiologici [5].
Critiche etiche delle interfacce cervello-computer e delle aspirazioni transumaniste [6].
Analisi comparata dei diritti costituzionali e delle strategie di governance globale.
L'analisi dell'impatto sulla salute include casi di studio e dati sperimentali sulle radiazioni a microonde, lo stress ossidativo e gli effetti tossicologici dell'ossido di grafene.
Hexa-X
: un progetto per l'integrazione umana nella rete
digitale Hexa-X mira a stabilire un sistema interconnesso a livello globale attraverso sei obiettivi chiave:
Sistemi affidabili e sicuri.
Sinergia macchina-uomo attraverso l'intelligenza artificiale.
Copertura globale dei servizi.
Sostenibilità ambientale.
Esperienze utente migliorate grazie alla realtà aumentata e alla realtà virtuale.
Interfacce cervello-computer che consentono l'interazione diretta tra il cervello umano e i sistemi digitali [7].

793
Mazza La Ragazza condivide questo
358
Sven Christian Köhler condivide questo

ENGLISH AUDIO SOUNDTRACK 🇬🇧 🇺🇸

410