La Medaglia Miracolosa e La Sua Supplica

Nella notte del 18 luglio 1830, verso le ore 23,30, S. Caterina Labouré, Figlia della Carità di S. Vincenzo De Paoli, si sentì sommessamente chiamare dai piedi del letto: “Suor Labouré! … Suor Labouré!…”.Altro
Nella notte del 18 luglio 1830, verso le ore 23,30, S. Caterina Labouré, Figlia della Carità di S. Vincenzo De Paoli, si sentì sommessamente chiamare dai piedi del letto: “Suor Labouré! … Suor Labouré!…”.
Si svegliò di soprassalto e vide un bimbo risplendente di luce, il suo angelo custode, che la invitava a recarsi in cappella: “Vieni!, in cappella la Madonna ti aspetta”. La novizia non se lo fece ripetere. Si vestì e seguì la sua guida celeste. Nella cappella, la giovane suora fu condotta fino al presbiterio e qui la SS. Vergine non si fece attendere. Un fruscio di veste di seta ed ecco la Regina del cielo avanzare dalla parte destra e venire a sedersi sulla poltroncina, da cui il direttore, il padre Aladel, soleva tenere le sue istruzioni alle novizie. Col cuore traboccante di gioia, S. Caterina si gettò in ginocchio, giunse le mani e le posò in grembo alla Vergine Santa. Ebbe così inizio, tra la Mamma Celeste e l’umile suora, un colloquio durato oltre due ore. Prima di scomparire, …Altro
VIVAGESÙEMARIA
@Pietro81 L'unica cosa certa è che la medaglia raffigurata nel post è l'unica autentica come è stata vista da Santa Caterina e riprodotta perfettamente in ogni dettaglio... Ad ogni modo la massoneria ne ha messe in circolazione di false, stiamo attenti: medagliamiracolosa.wordpress.com/…/differenze-tra-…
Pietro81
Mi scuso per la mia ignoranza ma vorrei chiedere il motivo delle stelle a cinque punte su tante medaglie miracolose alcune delle quali rivolte in basso grazie