Gli errori che si commettono nel pregare il Rosario

Dopo aver invocato lo Spirito Santo per recitare bene il Rosario, mettiti un momento in presenza di Dio e offri le decine, come vedrai più avanti.
Prima di cominciare la decina, fermati un momento, più o meno secondo il tempo disponibile, a considerare il mistero che stai celebrando e chiedi sempre, per tale mistero e per l'intercessione della Vergine santa, una delle virtù che più risaltano nel mistero o della quale hai maggior bisogno.
Fai attenzione soprattutto a due errori ordinari che fanno quasi tutti quelli che dicono il Rosario.
Il primo è di non formulare nessuna intenzione dicendo il Rosario, di modo che se chiedi loro perché lo recitano, non sanno che rispondere. Perciò abbi sempre di mira qualche grazia da chiedere, qualche virtù da imitare o qualche peccato da eliminare.
Il secondo errore che si commette ordinariamente recitando il santo Rosario è di non avere altra intenzione, cominciandolo, che di finirlo al più presto. Questo deriva dal fatto che si vede il Rosario come una cosa onerosa, che pesa forte sulle spalle finché non lo si è detto, soprattutto se uno se ne è fatto un obbligo di coscienza o quando lo si è ricevuto come penitenza.
Fa pena vedere come i più recitano il Rosario. Lo dicono con una precipitazione incredibile, perfino ne mangiano le parole. Non si vorrebbe fare un complimento in questo modo ridicolo all'ultimo degli uomini, e si crede che Gesù e Maria ne saranno onorati!
E allora, perché meravigliarsi se le più sante preghiere della religione cristiana restano quasi senza frutto e se, dopo aver recitato mille o diecimila Rosari, non si è più santi?
Frena, caro confratello del Rosario, la tua precipitazione naturale nel dire il Rosario. Fai qualche pausa a metà del Padre nostro e dell'Ave Maria e una più breve dopo le parole che qui contrassegno con una crocetta.
Padre nostro, che se nei cieli, +
sia santificato il tuo nome, +
venga il tuo regno, +
sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano, +
e rimetti a noi i nostri debiti +
come noi li rimettiamo ai nostri debitori, +
e non ci indurre in tentazione, +
ma liberaci dal male. Amen.
Ave, Maria, piena di grazia, +
il Signore è con te. +
Tu sei benedetta fra le donne, +
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio, +
prega per noi peccatori, +
adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Dapprima farai fatica a fare queste pause, per la cattiva abitudine che hai di pregare in fretta; ma una decina detta così con calma ti sarà più meritoria di migliaia di Rosari recitati in fretta, senza riflettere e senza sostare.
«Il beato Alano de la Roche e altri autori, fra i quali il Bellarmino, raccontano che un buon sacerdote consigliò a tre sue penitenti, che erano sorelle, di recitare tutti i giorni devotamente il Rosario per un anno intero, al fine di confezionare un bel vestito di gloria alla Vergine Maria. Si tratta — egli diceva — di un segreto ricevuto dal cielo. Tutte e tre lo dissero per un anno. Il giorno della Purificazione, verso sera, quando esse erano già a letto, la Madonna, accompagnata da santa Caterina e da santa Agnese, entrò nella loro camera. Indossava un abito splendente di luce, sul quale era scritto da ogni lato in lettere d'oro: "Ave Maria gratia plena". La Regina del cielo si avvicinò al letto della sorella maggiore e le disse: "Ti saluto, figlia mia, che mi hai salutato così spesso e così bene. Vengo a ringraziarti del magnifico abito che mi hai confezionato".
Anche le due sante vergini accompagnatrici la ringraziarono, poi tutte e tre scomparvero.
Un'ora dopo la Santa Vergine, con le sue due compagne, venne ancora nella camera, vestita di un abito verde, ma senza oro e senza luce, si avvicinò al letto della seconda sorella e la ringraziò per l'abito che le aveva fatto dicendo il Rosario. Ma siccome questa seconda sorella aveva visto la Madonna apparire a sua sorella maggiore con molto più splendore, ella ne chiese il motivo. "Perché — le rispose Maria — lei mi ha fatto un abito più bello, recitando il Rosario meglio di te".
Circa un'ora dopo, la Madonna apparve una terza volta alla più giovane delle sorelle, vestita di uno straccio sporco e strappato e le disse: "O figlia, tu mi hai vestita così, ti ringrazio".
La giovinetta, piena di confusione, esclamò: "Possibile, Signora mia? Io vi ho vestita così male, ve ne domando perdono. Concedetemi del tempo per fare un abito più bello, recitando meglio il Rosario". Cessata la visione, la sorella più giovane molto afflitta raccontò al confessore tutto ciò che era accaduto. Il sacerdote esortò lei e le altre sorelle a recitare il Rosario per un altro anno con più perfezione che mai, così fecero. Alla fine dell'anno, sempre nel giorno della Purificazione, la Madonna, accompagnata ancora da santa Caterina e da santa Agnese che portavano delle corone, vestita con un abito meraviglioso, apparve loro e disse: "Siate certe, figlie mie, del paradiso, vi entrerete domani con grande gioia". A ciò tutte e tre risposero: "Il nostro cuore è pronto, nostra cara Signora, il nostro cuore è pronto". La visione disparve. Quella stessa notte si sentirono male, mandarono a chiamare il loro confessore, ricevettero gli ultimi sacramenti e lo ringraziarono di aver insegnato loro quella santa pratica. Dopo compieta la Madonna apparve loro ancora, accompagnata da un gran numero di vergini, fece rivestire le tre sorelle con abiti bianchi, dopo di che esse si avviarono verso la celeste patria mentre gli angeli cantavano: "Venite, spose di Cristo, ricevete le corone che vi sono preparate nell'eternità"» (J. A. Coppestein, Beati F. Alani redivivi tractatus mirabilis, c. 70).
Impara diverse verità da questa storia: 1º quanto è importante avere buoni direttori che consigliano sante pratiche di pietà e specialmente il santo Rosario; 2º quanto è importante recitare il Rosario con attenzione e devozione; 3º quanto è benigna e misericordiosa la Madonna con chi si pente del passato e propone di far meglio; 4º quanto ella è generosa nel ricompensare in vita, in morte e nell'eternità, i piccoli servizi che a lei rendiamo fedelmente.
ServusIoseph shares this
3
ROSARIO.
Tutto ciò che riguarda il RosarioMore
ROSARIO.

Tutto ciò che riguarda il Rosario
fearch shares this
5
meraviglioso!
nezoca shares this
6
Da leggere.
Materiale - Fonti diverseMore
Da leggere.

Materiale - Fonti diverse
kundun70 shares this
Articoli.
ArticoliMore
Articoli.

Articoli