Francesco I
1438

Assedio all’Ordine di Malta, Francesco è riuscito dove i turchi fallirono…

Published on 29 gennaio 2017 by kattolika I turchi non riuscirono a sconfiggere il glorioso Ordine di Malta, Francesco invece sì. Naturalmente la nostra è una provocazione, ma rileggere un poco di …Altro
Published on 29 gennaio 2017 by kattolika
I turchi non riuscirono a sconfiggere il glorioso Ordine di Malta, Francesco invece sì.
Naturalmente la nostra è una provocazione, ma rileggere un poco di storia non farebbe male a nessuno… neppure a Papa Francesco che dimostra, purtroppo, di essere circondato da consiglieri ignoranti e buffoni di corte, incoscienti e tracotanti. Non vogliamo gettare benzina sul fuoco, ma un Pontefice che continua a sbagliare a riguardo di fatti storici – vedi qui – e a come muoversi in campo diplomatico “commissariando” un Ordine che ha una propria indipendenza (anche se in assenza di un territorio), il “Sovrano Militare Ordine di Malta” vedi qui, non cade da solo nel ridicolo, ma fa cadere insieme tutta la Chiesa, la cristianità e i cristiani di ieri e di oggi.
Dopo un assedio spaventoso, i Cavalieri di Malta insieme ai civili e a gli eserciti cristiani, vinsero il duro assedio, il nome La Vallette è lì a ricordare ancora le gesta eroiche non solo di un …Altro
Francesco I
Codice di Diritto Canonico (212.3)
§3. "In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi [i fedeli] hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori …Altro
Codice di Diritto Canonico (212.3)
§3. "In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi [i fedeli] hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l'utilità comune e la dignità delle persone".