01:25
Ucraina, card. Parolin: per il Papa negoziare non è resa ma coraggio La pace duratura in Ucraina non spetta solo a una delle parti, ma ad entrambe, e la prima condizione è mettere fine all'aggressione …Altro
Ucraina, card. Parolin: per il Papa negoziare non è resa ma coraggio
La pace duratura in Ucraina non spetta solo a una delle parti, ma ad entrambe, e la prima condizione è mettere fine all'aggressione". A dirlo, il segretario di stato Vaticano cardinale Pietro Parolin.
Tg2000
giandreoli
Ma quale “coraggio di alzare la bandiera bianca”, da intendere quale “atto di negoziazione coraggiosa”, chiesto all’Ucraina per raggiungere la pace! Piuttosto, chieda ad entrambi i belligeranti “il coraggio di negoziare ripartendo dagli Accordi di Minsk, firmati da entrambi”, di cessare il fuoco quale “atto di coerenza e di responsabilità”, doveroso verso i rispettivi “militari e civili uccisi …Altro
Ma quale “coraggio di alzare la bandiera bianca”, da intendere quale “atto di negoziazione coraggiosa”, chiesto all’Ucraina per raggiungere la pace! Piuttosto, chieda ad entrambi i belligeranti “il coraggio di negoziare ripartendo dagli Accordi di Minsk, firmati da entrambi”, di cessare il fuoco quale “atto di coerenza e di responsabilità”, doveroso verso i rispettivi “militari e civili uccisi dalla loro guerra”, verso la “civiltà cristiana” comune ai loro popoli, e verso il “patrimonio storico culturale” delle loro nazioni! Quanto poi a proporsi come “Mediatore politico”, il Papa dovrebbe ricordare che non è il suo compito ministeriale, né praticato da Gesù né ricevuto da Lui (v. Lc 12,14; Lc 13,32; Mt 16,19; Gv 18,36; 1 Tm 2,5; ecc ). Incarichi piuttosto i Vescovi delle rispettive fedi cristiane (cattolici e ortodossi), direttamente interessati e coinvolti proprio dalla loro missione pastorale. Con rispetto per il Papa e per la Chiesa, e pregando la Santa Vergine e San Giuseppe perché intercedano per la conversione loro e di tutti noi
Suari
giusto
parangutirimicuaro
L’intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla RSI e le dichiarazioni in relazione alla guerra lanciata dalla Russia in Ucraina hanno suscitato critiche dai toni anche aspri. Sono ovviamente più piccate le parole che arrivano da esponenti legati al Paese invaso. Nel corso dell’intervista il Pontefice ha dichiarato da un lato che “è più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della …Altro
L’intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla RSI e le dichiarazioni in relazione alla guerra lanciata dalla Russia in Ucraina hanno suscitato critiche dai toni anche aspri. Sono ovviamente più piccate le parole che arrivano da esponenti legati al Paese invaso. Nel corso dell’intervista il Pontefice ha dichiarato da un lato che “è più forte chi pensa al popolo, chi ha il coraggio della bandiera bianca” e dall’altro che “quando vedi che sei sconfitto, che le cose non vanno, occorre avere il coraggio di negoziare. Hai vergogna, ma con quante morti finirà?”
L’intervista RSI al Papa, repliche “roventi” - RSI Radiotelevisione svizzera
parangutirimicuaro condivide questo
3120
Palabras del Papa sobre “bandera blanca” son una llamada a negociar
El Vaticano dijo el sábado que el Papa Francisco no quiso sugerir que Ucrania debería rendirse ante Rusia cuando se refirió al “valor de la bandera blanca” en una entrevista televisiva.
hmtv
Vídeo Noticia: Palabras del Papa sobre “bandera blanca” son una llamada a negociar
parangutirimicuaro
Entrevista será transmitada el 20 de marzo.
Un altro commento da parangutirimicuaro