00:13
warrengrubert

Inutile dire che una simile "confessione" non è valida, ma un sacrilegio.
Matteo D'Amico
Ecco la nuova "chiesa" del nuovo ordine mondiale
Una chiesa svizzera ha iniziato a usare un Gesù animato dall'intelligenza artificiale per confessare i fedeli.
Almeno due terzi delle persone che hanno parlato con "AI Jesus" sono uscite dal confessionale riferendo di aver avuto un'esperienza "spirituale".
(Fonte)
👉Unisciti a Katechon👈

3882
N.S.dellaGuardia

No la grata è per nascondere quando i pixel vanno in tilt e si intravede l'immagine di colui che in realtà sta parlando: satana...

Non si può chiamare Gesù un'intelligenza artificiale e simulare la sua persona. Questo è un esperimento sacrilego e riduttivo della Seconda Persona della Trinità= Dio. Lo si poteva chiamare risponditore biblico. Attenti comunque, anche l'intelligenza artificiale può essere soggiogata e sottomessa al Principe di questo mondo. La spiritualità, la morale, l'etica, la teologia sono campi molto ampi, non possono essere ridotti a un'intelligenza umana, né tanto meno da un'intelligenza artificiale, che può fallire da un punto di vista del Vangelo e dei testi sacri. Credete che l'intelligenza artificiale possa raggiungere le vette spirituali dei Padri della Chiesa o dei santi come San Tommaso d'Aquino? Io penso su queste basi, che l'intelligenza artificiale usata nel modo di cui sopra sarà fuorviante per la fede e blasfema. Di fronte a certe domande profonde andrà in tilt e darà risposte che se i fedeli non sapranno riconoscere come errate, costoro andranno ancora di più fuori dal giusto cammino.
La grazia di Dio non può essere sostituita dalle risposte dell'intelligenza artificiale, che è un'intelligenza che trae da un algoritmo creato da uomini e quindi fallibile sul lato umano e ancora di più sul lato spirituale.

Divo Freimann

Be dai, almeno hanno reintrodotto la grata per la privacy