Una pagina
La coraggiosa conversione cattolica dell’islamico Ilyas Khan. La coraggiosa conversione cattolica dell’islamico Ilyas Khan 21 luglio, 2012 E’ giunta a noi grazie al National Catholic Register una …Altro
La coraggiosa conversione cattolica dell’islamico Ilyas Khan.
La coraggiosa conversione cattolica dell’islamico Ilyas Khan
21 luglio, 2012
E’ giunta a noi grazie al National Catholic Register una storia assai gradita: la conversione di Ilyas Khan. Quest’uomo, nato da genitori musulmani, cresciuto in Gran Bretagna, tuttora proprietario della squadra di calcio Accrington Stanley ha deciso di abbracciare il cattolicesimo. Quanti sono i mussulmani che vorrebbero rinunciare alla loro fede per accogliere Gesù Cristo come Dio, ma che per paura dei loro correligionari scelgono di non aderirvi! Ebbene quest’uomo ha invece deciso di uscire allo scoperto e racconta la sua storia al sito citato poc’anzi.
Alla prima domanda dell’intervistatore su cosa lo abbia portato alla fede così risponde Khan: «Alla mia fede ha contribuito molto l’educazione avuta fino ai 4 anni. Mia madre era molto malata così fu una mia nonna, che era profondamente cattolica, ad accudirmi nei primi anni; non potevo non considerarmi …Altro
simone
Ovviamente Kung é un eretico con cui il Papa ha molta pazienza.
Non conosco Schilebeck
Rahner é pesante
Non conosco le scritte di Lubac, ma al mio sapere papa Pio XII venne informato male e quando Lubac si ammalo, il papa gli scrisse una lettere di conforto.
Se hai tempo potresti scriverci i punti critici di questi "grandi" della teologia.Altro
Ovviamente Kung é un eretico con cui il Papa ha molta pazienza.

Non conosco Schilebeck
Rahner é pesante
Non conosco le scritte di Lubac, ma al mio sapere papa Pio XII venne informato male e quando Lubac si ammalo, il papa gli scrisse una lettere di conforto.
Se hai tempo potresti scriverci i punti critici di questi "grandi" della teologia.
padre geremia
👌 siete tutti due bravi carlo 72 e simone nel valutare balthasar solo che vorrei ricordarvi di essere critiche anche riguarda questi altri maestri di sospetti (Balthasar, Hans Kung, Henry de Lubac, Schilebeck, Karl Rahner...)e ogni conversione è frutto dalla grazia e aiuto dello spirito santo grazie alla chiesa cattolica!!! ✍️
carlo 72
🧐
simone
Ho ragione io e hai ragione tu. Si vede che qualche cosa di buono lo avra pensato anche lui, per far dimenticare le pacchianate che produceva.
carlo 72
Forse hai ragione tu ma a me risulta che Giovanni Paolo II lo volle consacrare cardinale per i suoi meriti e che, pur non essendo stato invitato al Concilio Vaticano II è ricordato negli ambiemti eclesiastici come uno dei più importanti teologi del novecento.
simone
Balthasar era convinto che l' inferno sia vuoto.
Balthasar preferiva la comunione in mano.
Balthasar lascio, per seguire una donna, la signorina Speyr, anche se solo platonicamente, il suo ordine religioso.
carlo 72
Scusa Simone ma non ho capito la "battuta".
simone
Essere diventato cattolico pur avendo letto Balthasar è da valutare come seconda grazia ricevuta.
🙂