Come riconoscere il vile misericordismo dalla vera Misericordia di Dio

08:01
92

Il perdono di Dio è più della cancellazione dei peccati. È grazia che santifica.

08:04
101

Il vero pensiero di Papa Leone XIV sui migranti

03:39
1284
Abelardo Tancredi

Chi parla di migranti e rifugiati spesso lo fa per apparire buono ma non conosce o ignora volutamente tutti i problemi legati all'accoglienza. L’accoglienza è anche logistica, risorse e capacità: alloggi, servizi, lavoro, scuole, assistenza sanitaria.
Dire “bisogna accoglierli” senza pianificazione equivale a creare sovraffollamento, tensioni sociali e caos.
L’argomento del “dovere morale” non annulla la realtà dei limiti materiali.

Manifestare per la pace o pregare per la pace? Il rapporto tra la giustizia e la misericordia

07:13
148

Papa Leone XIV ha ipotizzato che chi è favorevole alla pena di morte non è pro vita. In che senso?

03:56
213

Il Concilio Vaticano II tra Fatima e Medjugorje

05:21
296

Ancora sulla misericordia di Dio. Colui a cui è stato condonato un debito maggiore, ama di più.

03:18
192

Charlie Kirk, vittima dell'odio viscerale degli "antifascisti" LGBT contro Gesù Cristo

02:48
323

Il senso autentico della medicina di Santa Ildegarda

11:39
353

Porgi l'altra guancia

04:13
193

Lo "spirito" del Concilio Vaticano II: un'invenzione dei modernisti che fa comodo anche ai tradizionalisti

01:29
253

Il fariseo e il pubblicano: differenza tra il fare le opere della legge ed essere

02:11
177

La strana logica della Misericordia attraverso una parabola.

03:25
318

I pericoli dello yoga.

04:04
2481

Papa Leone XIV: la rivoluzione di un controrivoluzionario

03:38
309

La fede scaccia ogni paura. Credere secondo la carne e credere secondo lo Spirito.

02:54
284

Trasformare i rimpianti in nostalgia di Dio.

03:34
360

Rigidità della verità e apertura dell'amore: carità nella verità

04:43
257

Chi muore apparentemente senza pentimento, non di rado si salva all'ultimo istante di vita. Questo l'insegnamento di Santa Faustina Kowalska

04:53
3443
Pietro da Cafarnao

Io sono un grande sostenitore della devozione alla Divina Misericordia, che ho applicato dove mi è stato possibile verso familiari e amici.
Mi chiedo però, per coloro per i quali non conosco, recito ogni giorno una preghiera per i moribondi, accompagnata da 3 ave Maria, più l'Atto di Offerta Universale, ma per coloro che muoiono improvvisamente, per esempio d'infarto, si saranno confessati di recente?
Avranno invocato per sé stessi la coroncina alla Divina Misericordia?
Ci saranno coloro che pregano gli uni per gli altri come sostiene il Vangelo, recitando questa devozione, quale dovere e necessità?

giovanna delbueno

Se nell' ultimo istante permane la coscienza...
.

Quanti sono gli angeli? Il numero immenso degli angeli manifesta l'infinità di Dio

04:31
307