Nel numero di agosto, la rivista Action familiale et scolaire dedica un articolo al mito dell'evoluzione. - La scoperta del genoma ha permesso di effettuare un'analisi matematica per stimare la probabilità della presunta comparsa della prima cellula vivente. - Lecomte de Noüy (1939) ha calcolato che il caso avrebbe richiesto 10.243 miliardi di anni per formare una singola macromolecola asimmetrica. - Pierre Perrier e Jean Staune, due matematici, sono giunti a conclusioni simili. - Uno degli studi più completi su questo argomento è stato realizzato dall'ingegnere e professore francese George Salet nel suo libro Hasard et certitude (1972). - Secondo il mito dell'evoluzione, i componenti di base dei vari elementi di una cellula (nuclei e aminoacidi) sono apparsi "per puro caso" in un "brodo primordiale". - Il "brodo primordiale", la cui origine rimane inspiegabile, sarebbe stato costituito da atomi liberi di idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno. - Le prime molecole elementari si sono …Altro
"Nostro Signore Gesù Cristo invierà loro non un degno pastore, ma uno sterminatore“. Dopo aver convocato i suoi fratelli poco prima della sua morte (1226), Francesco ha avvertito su tribolazioni future, dicendo: “Fratelli agite con forza e fermezza in attesa del Signore. Un periodo di grandi tribolazioni e afflizioni in cui grandi pericoli e imbarazzi temporali e spirituali accadranno; la carità di molti si raffredderà e l’iniquità dei malvagi abbonderà. Il potere dei demoni sarà più grande del solito, la purezza immacolata della nostra comunità religiosa e altri saranno appassiti al punto che ben pochi fra i cristiani vorranno obbedire al vero sommo Pontefice e alla Chiesa Romana con un cuore sincero e perfetta carità. “Nel momento decisivo di questa crisi, un personaggio non canonicamente eletto, elevato al soglio pontificio, si adopererà a propinare sagacemente a molti il veleno mortale del suo errore. Mentre gli scandali si moltiplicheranno, la nostra congregazione …Altro