telebene

Telebene, la televisione spirituale che opera da Benevento, per tutto il mondo, con speciale riguardo per l'evangelizzazione e la mistica cristiana.
www.telebene.it

telebene

TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta il Vangelo di domenica 9 novembre 2025, Dedicazione della Basilica Lateranense, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

14:43
111
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta LA MISTICA EUCARISTICA: San Francesco d’Assisi.
Dio arde dal desiderio di amare e di essere amato da ogni sua creatura. “Dio è Amore”, come dice Giovanni nella sua prima lettera.
Per dirci che ci vuole Bene, Dio è arrivato al punto da far sì che il “Figlio Suo Eletto” si incarnasse per noi, vivesse in mezzo a noi e morisse nel modo più cruento, doloroso, e umiliante, PER NOI.
Insomma, quel Dio che ci ha creato, desidera essere ospitato nei nostri cuori, perché possa effondere il suo amore divino: un amore gratuito; un amore tutto donato; un amore senza limiti.
C’è una frase di Gesù che esprime questo desiderio di Dio, e di un Dio che ha un sommo rispetto della nostra libertà: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”[1].
Gesù ci vuol dire che se noi amiamo con i suoi stessi sentimenti, Egli verrà ad abitare, insieme col Padre, dentro di noi.
È un …Altro

17:25
101
telebene

TELEBENE, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta il Vangelo di domenica 2 novembre 2025, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

10:54
274
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta Vivere la Speranza 27 ottobre 2025. I PADRI DELLA CHIESA: San Giustino Martire.
Con la scomparsa dell’ultimo apostolo, Giovanni evangelista, e con la stesura completa del Nuovo Testamento, si conclude l’epoca della rivelazione di Dio e inizia quella della teologia. Siamo agli inizi dell’era cristiana, e le comunità che si riconoscono nel nuovo Popolo di Dio, il nuovo Israele che prosegue il cammino dell’antico Popolo della Promessa, sono profondamente segnate dall’importantissimo insegnamento dei Padri apostolici e dei Padri della Chiesa: le sante figure di scrittori cristiani antichi che, avendo anche responsabilità pastorali, attraverso la predicazione e gli scritti influirono profondamente sugli sviluppi del Pensiero cristiano.
Nella prima parte del programma odierno, torniamo ad interessarci dei Santi Padri della Chiesa, offrendo alla vostra riflessione la figura di San Giustino martire.
Si tratta, quasi un conterraneo di …Altro

19:17
179
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta: il Vangelo di domenica 26 ottobre 2025, XXX Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

15:59
139
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, la Mistica Eucaristica: da Sant’Ilario di Poitiers a San Giovanni Crisostomo.
Dopo avervi offerto, la scorsa settimana, La prima riflessione sulla mistica dell’eucaristia, dedicata agli inizi della Storia cristiana, e, in modo particolare, al periodo storico che va da sant’Ignazio di Antiochia a Origene, oggi insisteremo ancora sulla mistica dell’eucaristia, dedicando la nostra riflessione a quell’importante e fecondo periodo storico che va da da Sant’Ilario di Poitiers a San Giovanni Crisostomo, passando per san Basilio, San Gregorio di Nissa che è uno dei Padri della Mistica cristiana, e, infine di San Cirillo di Gerusalemme.

14:36
214
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta il Vangelo di domenica 28 settembre 2025, XXVI Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

16:56
139
telebene

Telebene, la Televisione Spirituale Cristiana, presenta Vivere la Speranza 23 settembre 2025. Santo Padre Pio Mistico della Tenerezza
Oggi è Festa, per noi di TELEBENE, la Televisione Spirituale cristiana. È Festa perché oggi, martedi 23 settembre, in tutto il mondo si celebra la memoria liturgica di Padre Pio da Pietrelcina: il nostro Santo protettore.
Se avete seguito, finora, la nostre riflessioni sulla Mistica, avrete compreso che stiamo convergendo l’attenzione e riflessione sulla Mistica di Gesù, il Figlio di Dio Benedetto, considerando la mistica della Croce, quella del Cuore di Gesù, la mistica sponsale, la mistica sacramentale, orientata all’Eucaristia, di cui avremo modo di parlare in questo nuovo ciclo di trasmissioni. Eppoi, sarà la volta della mistica della povertà, di Francesco d’Assisi, e della mistica del Cristo cosmico, che prenderemo in considerazione alla luce del pensiero di Teilhard de Chardin.
Amiamo pensare, quindi, che nel cappuccino stigmatizzato di Pietrelcina …Altro

18:46
295

TELEBENE, LA TELEVISIONE SPIRITUALE CRISTIANAA PRESENTA VIVERE LA SPERANZA 9 SETTEMBRE 2025. il Salotto della Conoscenza: Agostino di Ippona filosofo.
Con l'importantissimo contributo del filosofo don Massimiliano Del Grosso, oggi parleremo di Sant'Agostino di Ippona, uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale. La sua opera ha segnato la storia della religiosità e della filosofia europea.
Per realizzare appieno le istanze di divulgazione del Pensiero di Agostino di Ippona, auspicate da Papa Giovanni Paolo II Magno, al grande Dottore della Chiesa dedicheremo due puntate di VIVERE LA SPERANZA, a partire dal primo appuntamento, quello odierno, nel quale prenderemo in considerazione soprattutto la filosofia.
Don Massimiliano Del Grosso, parroco di San Lupo, ci illustrerà i "confini" tra filosofia e teologia. Poi ci dirà il significato del pensiero filosofico e teologico di Agostino, precisando perché tale pensiero non può essere definito come "sistema".
Entreremo, quindi, …Altro

27:03
270

Spazio Biblico dedicato al Vangelo di domenica 7 settembre 2025, XXIII Domenica del tempo ordinario, comprendente, naturalmente, anche le relative riflessioni di approfondimento.

17:24
350

Nella prima parte del VIDEO parleremo di Padre Pio e del Mistero di Piana Romana, a Pietrelcina (Benevento), aiutandovi a conoscere meglio l’Oasi di Spiritualità di Piana Romana, e permettendovi di conoscere il mistero nascosto in questo incantevole Luogo dell’Infinito dove un Evento importantissimo del Cielo si manifestò il 7 settembre 1910. E noi non possiamo non parlarne, anche perché tra pochi giorni cade l’anniversario di tale Evento.
Gesù e Maria Santissima apparvero a Padre Pio, donandogli le sacre stigmate. A Piana Romana di Pietrelcina, c’è lo spazio sacro, raccolto attorno ad un vecchio olmo, dove è nata ed è fiorita quella mistica della Croce di cui Padre Pio è il culmine e il vertice, lasciandosi dolcemente immergere in quel vortice d’amore Trinitario che ha fatto di Lui una delle più straordinarie anime mistiche della Cristianità e del mondo intero.
Donato Calabrese, storico di Padre Pio, nonché Guida turistica Spirituale della Regione Campania, iscritto nell’Elenco …Altro

15:07
1400
Diodoro

Una piccola notazione, chiedendo scusa: "Infinito" -riferito a Dio- non è termine biblico. Non compare proprio.
Attenzione al linguaggio, che è sempre decisivo.
So che esiste il Mensile "luoghi dell'Infinito" (di Avvenire). Lo sconsiglio

telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: Padre Pio da Pietrelcina e la Mistica della Tenerezza.
Siamo giunti all’ultima tappa del nostro ciclo di riflessione sulla Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
Siamo coscienti di chiudere in bellezza, perché parleremo di Padre Pio da Pietrelcina e della mistica della tenerezza.
L’amore per Dio e l’identificazione con Gesù crocifisso, ha fatto della totale immolazione di Padre Pio, una risposta oblativa a quel Gesù che un giorno gli ha detto: “Figlio mio, l’amore si conosce nel dolore, lo sentirai acuto nello spirito, e più acuto lo sentirai nel corpo”[1].
Quindi, nella partecipazione emotiva, spirituale, sofferta, amorevole, della Passione di Cristo, Padre Pio vive profondamente sia la Mistica della Croce, sia quella del Culto al Cuore di Cristo, sia la mistica sponsale dell’unione con Dio e con il Figlio suo incarnato, che permea ogni moto della creatura verso il Creatore; sia la mistica Sacramentale o Eucaristica. …Altro

18:53
254
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: San Giovanni della Croce e la Mistica dell’Amore di Cristo.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicati alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Gesù Cristo, Figlio di Dio Benedetto, Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
Proseguendo il nostro itinerario di ricerca dedicato alla MISTICA DI GESÙ, oggi consideriamo la vita, la spiritualità, e la Mistica di Colui che è stato chiamato espressamente Doctor Mysticus: Juan de Yepes Álvarez, conosciuto, successivamente, col nome carmelitano di Giovanni della Croce.
Nasce il 1542 a Fontiveros, in una famiglia caduta in povertà per la morte del padre. Nel 1563 entra nel Carmelo di Medina del Campo, dove è ordinato sacerdote quattro anni dopo: nel 1567.
Nello stesso anno incontra Teresa d’Avila, abbracciando, quindi, la riforma carmelitana e fondando a …Altro

20:46
390
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana. La Mistica dell’Amore in Santa Teresa d’Avila
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Gesù Cristo, Figlio di Dio Benedetto, Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
In tale ambito, oggi vi offriamo una riflessione Santa Teresa d’Avila. La sua è chiamata Mistica del sentimento, o mistica dell’amore.
L’esistenza di Teresa de Ahumada si svolge in quel siglo de oro che vede brillare anche un’altra grande stella della mistica cristiana, e di cui avremo modo di parlare in seguito: Giovanni della Croce. Questo incontro genera nell’anima la fecondità apostolica, per cui Teresa colloca al vertice del cammino spirituale il servizio ecclesiale”.
Mentre elabora un progetto per la riforma dell’ordine carmelitano, Teresa vive l’esperienza mistica del fidanzamento spirituale …Altro

21:22
413
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana. La Mistica Nuziale: Cristo Sposo della Chiesa. Santa Caterina da Siena.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Cristo Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
Oggi, Telebene, la televisione spirituale cristiana vi offre una riflessione sulla Mistica Nuziale di Santa Caterina da Siena.
Caterina nasce a Siena, nel popolare rione di Fontebranda, il 25 marzo 1347. È la ventitreesima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di monna Lapa Piacenti. Fin da piccola frequenta i frati Predicatori della basilica di San Domenico, poco distante dalla sua casa, ed ha una vita interiore già molto intensa.
Nella mistica Senese, possiamo riconoscere soprattutto due dimensioni mistiche: quella della croce e quella sponsale. Profondamente abbracciata alla mistica della croce, è la …Altro

20:02
388
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana. La Mistica Nuziale: Cristo Sposo della Chiesa. Santa Chiara di Assisi.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Cristo Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
La mistica sponsale è fortemente radicata nella Bibbia, oltre ad abbracciare il maggior periodo di tempo della storia della chiesa. Abbiamo visto, infatti, che risale a Origene e Gregorio di Nissa, e successivamente a sant’Ambrogio, per passare, dopo alcuni secoli, a Bernardo da Chiaravalle e quindi a figure eminenti del monastero di.
Poi, il testimone è passato a Chiara d’Assisi e diffuso, poi, in quasi tutto l’universo monastico femminile, nel quale «la mistica del sentimento» o «via dell’amore», secondo la definizione cara a Teresa d’Avila, ha trovato terreno particolarmente fertile.
“L’esperienza …Altro

405
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: Cristo Sposo della Chiesa - le Sante Mistiche di Helfta.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Cristo Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
Nelle puntate precedenti abbiamo preso in esame la mistica sponsale di Origene, di Gregorio Nisseno, di Ambrogio di Milano, e di Bernardo da Chiaravalle.
Nel grande monastero di Helfta, in Germania, nel XIII secolo, abitano tre tra le più grandi scrittrici mistiche della storia della Chiesa: Matilde di Magdeburgo, accolta nel convento in tarda età dopo essere stata in gioventù una beghina; Matilde von Hackeborn e Gertrude la Grande.
“Gertrude vive la mistica come esperienza sponsale, senza credere in esagerazioni immaginative, nutrendosi invece di Sacra Scrittura e liturgia, appunto da risultare la più grande …Altro

16:33
288
telebene

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: San Bernardo e la Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: San Bernardo e la Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Cristo Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
Nelle puntate precedenti abbiamo preso in esame la mistica sponsale di Origene, di Gregorio Nisseno, e di Ambrogio di Milano.
Oggi passiamo al medioevo, convergendo la nostra e vostra riflessione su san Bernardo da Chiaravalle. Poi parleremo della Mistica sponsale nelle mistiche di Helfta, in Chiara di Assisi, e Caterina da Siena. Poi verrà il momento di parlare dei mistici spagnoli del siglo de oro: Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, per passare a Maria Maddalena de’ Pazzi, e infine …Altro

14:34
368

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: Sant’Ambrogio e la Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
In questo mese di luglio 2025, Telebene, la televisione spirituale cristiana, intende proporre tutta una serie di video dedicate alla riflessione sulla Mistica Sponsale, il cui tema di fondo è: Cristo Sposo della Chiesa e di ogni anima che lo accoglie nel suo cuore.
Nelle puntate precedenti abbiamo preso in esame la mistica sponsale di Origene e di Gregorio Nisseno. Oggi puntiamo la nostra e vostra riflessione su sant’Ambrogio di Milano, considerando, in seguito, le grandi figure del medioevo, come Bernardo da Chiaravalle, le mistiche di Helfta, Chiara di Assisi, e Caterina da Siena. Poi verrà il momento di parlare dei mistici spagnoli del siglo de oro: Teresa d’Avila e Giovanni della Croce, per passare a Maria Maddalena de’ Pazzi, e infine, a Padre Pio da Pietrelcina.
Alcuni di questi nomi li abbiamo trattati già in precedenza, quando abbiamo parlato della Mistica …Altro

23:14
410

Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: San Gregorio di Nissa e la Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
Telebene, la televisione spirituale cristiana, presenta: San Gregorio di Nissa e la Mistica Sponsale: Cristo Sposo della Chiesa.
Dopo avervi parlato di Origene, iniziando il ciclo di trasmissioni dedicate alla mistica sponsale, proseguiamo il nostro percorso nella Mistica sponsale, considerando la figura di san Gregorio di Nissa.
Il Cantico dei Cantici indica simbolicamente l’unione spirituale della Chiesa, o dell’anima, con Cristo. Tutto il complesso delle Omelie di Gregorio Nisseno, dedicate al Cantico, è costruito sullo schema dell’epettasi: un progresso, una tensione continua dell’uomo verso Dio. In greco classico, questa parola significa “estensione, allungamento”. Il suo uso da parte di san Gregorio di Nissa è legato a questo testo presente nella Lettera di Paolo ai cristiani di Filippi: “Fratelli, io non ritengo ancora di esservi giunto, questo …Altro

13:01
288