- Report
Social networks
Sembra più appropriato chiedersi "cosa resta del papato dopo la revoluciòn del señor bergoglio?"
Chiunque sarà il papa prenderà il posto di un "ufficio" che non è più quello che tutti pensano.
Basta guardare in faccia i nuovi cardinali per farsi un'idea di cosa mai avrà in animo il successore di cotanto figuro.
E se anche avesse in cuore di ricominciare a fare il suo dovere, cioè di confermare i …More
Chiunque sarà il papa prenderà il posto di un "ufficio" che non è più quello che tutti pensano.
Basta guardare in faccia i nuovi cardinali per farsi un'idea di cosa mai avrà in animo il successore di cotanto figuro.
E se anche avesse in cuore di ricominciare a fare il suo dovere, cioè di confermare i …More
Sembra più appropriato chiedersi "cosa resta del papato dopo la revoluciòn del señor bergoglio?"
Chiunque sarà il papa prenderà il posto di un "ufficio" che non è più quello che tutti pensano.
Basta guardare in faccia i nuovi cardinali per farsi un'idea di cosa mai avrà in animo il successore di cotanto figuro.
E se anche avesse in cuore di ricominciare a fare il suo dovere, cioè di confermare i fratelli nella fede, non potrà farlo così facilmente vista l'occupazione del vaticano da parte di soggetti che nulla hanno a che fare con la Chiesa.
Inoltre il popolo dei "cattolici adulti e maturi", accetterebbe un papa che torni a fare il papa dopo la consapevole demolizione esercitata da colui che non sarebbe neanche dovuto diventare vescovo? (e forse neanche sacerdote...)
Infine l'ultima questione, ma non meno importante: potrà definirsi papa uno eletto da un "conclave" di cardinali in parte nominato da uno che non è papa, in parte da ex-elettori dello stesso che non è papa?
Tralascio le domande, pur lecite, se in vaticano resteranno ancora esseri umani dopo il vaccino, ma questo è un altro discorso...
Chiunque sarà il papa prenderà il posto di un "ufficio" che non è più quello che tutti pensano.
Basta guardare in faccia i nuovi cardinali per farsi un'idea di cosa mai avrà in animo il successore di cotanto figuro.
E se anche avesse in cuore di ricominciare a fare il suo dovere, cioè di confermare i fratelli nella fede, non potrà farlo così facilmente vista l'occupazione del vaticano da parte di soggetti che nulla hanno a che fare con la Chiesa.
Inoltre il popolo dei "cattolici adulti e maturi", accetterebbe un papa che torni a fare il papa dopo la consapevole demolizione esercitata da colui che non sarebbe neanche dovuto diventare vescovo? (e forse neanche sacerdote...)
Infine l'ultima questione, ma non meno importante: potrà definirsi papa uno eletto da un "conclave" di cardinali in parte nominato da uno che non è papa, in parte da ex-elettori dello stesso che non è papa?
Tralascio le domande, pur lecite, se in vaticano resteranno ancora esseri umani dopo il vaccino, ma questo è un altro discorso...