Ercolano, alcuni segreti dei rotoli di Cesare svelati dall'intelligenza artificiale

Alessandra Zavatta 06 maggio 2025
L'intelligenza artificiale ed i raggi X rivelano i segreti dei rotoli ritrovati nella villa del suocero di Cesare a Ercolano. Il reperto, carbonizzato dopo l'eruzione del Vesuvio nel 79 dC, è stato scansionato con una serie di radiografie per rilevare le tracce d'inchiostro ancora visibili. Le immagini sono state inserite in un computer e analizzate attraverso l'intelligenza artificiale. Ne è risultato un testo in greco. Si è così potuto scoprire che quel papiro bruciato duemila anni fa conteneva l'opera "Dei vizi" del filosofo epicureo Filodemo. Un'opera scritta nel I secolo aC in cui si discute di arroganza, avidità, egoismo ma anche di gestione domestica.
Il rotolo è uno dei tre provenienti da Ercolano e conservato presso la Biblioteca Bodleiana di Oxford.l È la prima volta che dettagli così importanti dal punto di vista storico vengono ricavati dall'approccio incrociato tra raggi X e intelligenza artificiale. "L'inchiostro era appena visibile …Altro

1365

😇 L'autore di uno dei preziosi documenti arrotolati non è altro che il filosofo greco Filodemo di Gadara (filosofo epicureo originario di un'antica città ellenistica nell'attuale Giordania) e il titolo dell'opera è: “Sui vizi” in Un'intelligenza artificiale scopre l'autore …