La "neochiesa" del gesuita Karl Rahner: per spiegare la crisi odierna bisogna tornare a lui..

Alla base della crisi attuale della Chiesa sta la svolta di Karl Rahner, il teologo gesuita che ha influito notevolmente sulla teologia contemporanea introducendo concetti filosofici incompatibili con …Altro
Alla base della crisi attuale della Chiesa sta la svolta di Karl Rahner, il teologo gesuita che ha influito notevolmente sulla teologia contemporanea introducendo concetti filosofici incompatibili con la teologia cattolica. Così si spiega il primato della pastorale sulla dottrina, la mutabilità del dogma e così via.
Per l'importanza delle questioni trattate, pubblichiamo ampi stralci della relazione che il professor Stefano Fontana avrebbe dovuto tenere in una conferenza il 2 febbraio a Ferrara, poi annullata.
(...) La Chiesa ha bisogno della teologia, perché da essa dipende la sua coerenza nella visione e nella trasmissione della verità rivelateci da Gesù Cristo. Queste infatti hanno bisogno prima di tutto di essere comprese e possono essere fedelmente trasmesse solo se vengono comprese rettamente e questa retta comprensione viene poi difesa (apologia). Per tutto questo la Chiesa ha bisogno della teologia. (...)
La Chiesa coltiva e tramanda un sapere – non una gnosi ma un sapere - e …Altro
Luxiano1000
Ma anche chi gli diede retta però....!
paceate
Basterebbe il discorso che fa S.Paolo riguardo alla filosofia per affermare che anche più di un successore degli apostoli è andato fuori strada a causa della filosofia. È negativa occorre abolirla. Basterebbero tutti gli studi su i Padri della Chiesa, su S. Agostino, S.Tommaso ce ne sarebbe da studiare non un'intera vita, ma due vite e poi tutti i santi, i dizionari di teologia morale, ecc...
Ecco …Altro
Basterebbe il discorso che fa S.Paolo riguardo alla filosofia per affermare che anche più di un successore degli apostoli è andato fuori strada a causa della filosofia. È negativa occorre abolirla. Basterebbero tutti gli studi su i Padri della Chiesa, su S. Agostino, S.Tommaso ce ne sarebbe da studiare non un'intera vita, ma due vite e poi tutti i santi, i dizionari di teologia morale, ecc...
Ecco l'affermazione di S. PAOLO in Colossesi 2, 8:
"Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo"
G.Anna
Per me é stato un dolore ascoltare dalla bocca del mio vescovo "...Karl Rahner...questo GRANDE TEOLOGO!!!". Adesso mi spiego tante cose. E mi rifugio nella preghiera.
Tempi di Maria
I concetti espressi in questa conferenza del Dott. Fontana sono di una importanza capitale, vanno letti con attenzione, ruminati. Molte persone desiderano capire le radici della dissoluzione attuale. Ogni effetto ha la sua causa proporzionata. La proposta teologica di Rahner, le sue idee, ecco, potrebbero essere definite la radice e la spiegazione di quello che avviene oggi nella Chiesa
Tempi di Maria
"Le cattedre dei non credenti, il sincretismo del dialogo interreligioso, l’idea che non ci debba più essere il regolare e il non regolare nella Chiesa, la prassi ormai abituale di mettere in questione tutto tranne la questionabilità, l’idea che la Chiesa docente debba imparare dalla Chiesa discente e che la Chiesa debba porsi solo in ascolto del mondo, la celebrazione della Pentecoste come “…Altro
"Le cattedre dei non credenti, il sincretismo del dialogo interreligioso, l’idea che non ci debba più essere il regolare e il non regolare nella Chiesa, la prassi ormai abituale di mettere in questione tutto tranne la questionabilità, l’idea che la Chiesa docente debba imparare dalla Chiesa discente e che la Chiesa debba porsi solo in ascolto del mondo, la celebrazione della Pentecoste come “festa dei popoli” e non come festa del “Popolo nuovo” nutrito dallo Spirito Santo, la secolarizzazione delle liturgia … trovano in queste idee di Rahner la loro origine" (Fontana)

MA CI RENDIAMO CONTO COSA HA FATTO RAHNER?!?!
HA POSTO LE BASI PER LA DISSOLUZIONE RADICALE DI TUTTO!!
Un altro commento da Tempi di Maria
Tempi di Maria
Questo passaggio dellaconferenza di Fontana è decisivo:
Nel pensiero e nell'insegnamento di Rahner
"la Chiesa non ha come compito di salvare il mondo e di infondergli qualcosa che essa sola ha, perché Dio si rivela ed è presente anche fuori della Chiesa, nell’esistenza in quanto tale, è presente prima che l’uomo faccia la scelta di credere o non credere. Dio è presente prima della scelta religiosa …Altro
Questo passaggio dellaconferenza di Fontana è decisivo:
Nel pensiero e nell'insegnamento di Rahner

"la Chiesa non ha come compito di salvare il mondo e di infondergli qualcosa che essa sola ha, perché Dio si rivela ed è presente anche fuori della Chiesa, nell’esistenza in quanto tale, è presente prima che l’uomo faccia la scelta di credere o non credere. Dio è presente prima della scelta religiosa o della scelta atea, è presente prima della scelta per l’una o per l’altra religione. Non è la scelta religiosa che apre a Dio e non sono le scelte atee che chiudono a Dio. Il credente cammina insieme al non credente e ai credenti delle altre religioni perché Dio si rivela non enunciando dei contenuti nozionali, un Credo, Dio si rivela atematicamente a tutti gli uomini.
Nasce qui la nozione di “cristiani anonimi”. Dio si rivela non nelle risposte ma nelle domande. L’esistenza è questionabile e in questo questionare si rivela Dio in quanto nel questionare l’uomo fa esperienza di Dio, di qualcosa che non può essere chiuso in un concetto, in una definizione dogmatica, in una formula. La questionabilità è di tutti e quindi tutti sono cristiani anonimi, senza sapere di esserlo e senza chiamarsi così. La Chiesa deve essere aperta a tutti: ai credenti, agli atei, ai credenti nelle altre religioni, ai credenti in altre culture o in altri stili di vita, senza più barriere all’ingresso. Deve essere aperta a tutti non solo in senso pastorale ma in senso dottrinale. Il concetto di eresia sparisce e della Chiesa fanno parte tutti, anche quelli che negano Dio. La comunità cristiana è una comunità di uomini e niente di più".
Sempliciotto
Fontana è un genio!
Tempi di Maria
@VanillaFlower Grazie, validissima riflessione
Francesco I
@Diodoro Il catto-massonico per eccellenza arrivò in Vaticano 50 anni fa e distrusse la Santa Messa Cattolica:
L’eresia antiliturgica da Lutero a Paolo VI
Tombali massonici.
Oggi, il suo degno successore vuole farci credere che sia un santo:
Paolo VI, il papa più amato da BergoglioAltro
@Diodoro Il catto-massonico per eccellenza arrivò in Vaticano 50 anni fa e distrusse la Santa Messa Cattolica:
L’eresia antiliturgica da Lutero a Paolo VI

Tombali massonici.
Oggi, il suo degno successore vuole farci credere che sia un santo:
Paolo VI, il papa più amato da Bergoglio
Diodoro
Si è dato per evidente che la Chiesa DOVESSE riconoscere "le conquiste della Modernità", cioè sostanzialmente DOVESSE riconoscere che i satanisti della ghigliottina di Parigi avevano ragione.
Oggi (dal 2013) tutto il martellamento è: "Finalmente -ci sono voluti 200 anni, ma ce l'abbiamo fatta- noi catto-massoni siamo in Vaticano. Non abbiamo cannoneggiato le mura, come a Porta Pia: siamo entrati …Altro
Si è dato per evidente che la Chiesa DOVESSE riconoscere "le conquiste della Modernità", cioè sostanzialmente DOVESSE riconoscere che i satanisti della ghigliottina di Parigi avevano ragione.
Oggi (dal 2013) tutto il martellamento è: "Finalmente -ci sono voluti 200 anni, ma ce l'abbiamo fatta- noi catto-massoni siamo in Vaticano. Non abbiamo cannoneggiato le mura, come a Porta Pia: siamo entrati spuntando direttamente sul Soglio. Dove sono i fascisti da mettere nella spazzatura?"
signummagnum
I miei studi di storia della filosofia e della teologia mi hanno consentito di dimostrare che “il re è nudo”. In questo caso il re è il teologo gesuita Karl Rahner, il cui antropocentrismo è non solo pericoloso ma è deleterio per la fede cattolica. Rahner tenta di giustificare la “svolta antropologica della teologia” fingendo prima di rifarsi a san Tommaso d’Aquino e poi rifacendosi …Altro
I miei studi di storia della filosofia e della teologia mi hanno consentito di dimostrare che “il re è nudo”. In questo caso il re è il teologo gesuita Karl Rahner, il cui antropocentrismo è non solo pericoloso ma è deleterio per la fede cattolica. Rahner tenta di giustificare la “svolta antropologica della teologia” fingendo prima di rifarsi a san Tommaso d’Aquino e poi rifacendosi pedissequamente a Hegel e a Martin Heidegger. Questa inadeguata giustificazione della sua nuova teologia, basata solo sull’autorità di pensatori che nella Chiesa cattolica non dovrebbero avere autorità dogmatica, si riflette poi sull’ingiustificata autorità dogmatica che Rahner ha esercitato e continua a esercitare sui teologi cattolici e anche sui vescovi di tutto il mondo.

Mons. Antonio Livi
signummagnum
Per approfondire consigio di leggere anche:
anticattocomunismo.wordpress.com/…/il-teologhese-r…Altro
Per approfondire consigio di leggere anche:

anticattocomunismo.wordpress.com/…/il-teologhese-r…