demaita
61.4K

Soluzione: Distinguere tra Giurisdizione e Magistero

Preso atto che i Cardinali e Vescovi massoni, marxisti, modernisti, infiltrati nel Concilio sono riusciti ad introdurre nei testi del Concilio Vaticano II il gravissimo errore della svolta antropo-…More
Preso atto che i Cardinali e Vescovi massoni, marxisti, modernisti, infiltrati nel Concilio sono riusciti ad introdurre nei testi del Concilio Vaticano II il gravissimo errore della svolta antropo-centrica o uomo-centrismo: cf Gaudium et Spes: “Spes 24: "l'uomo è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa'; e 12: “tutto quanto esiste sulla terra deve essere riferito all’uomo”. Con il rifiuto mascherato ma reale del perenne filosofico, biblico, teologico, dogmatico: Cristo-centrismo. Errore che ha avuto la sua ricaduta e applicazione in tutti gli altri documenti del Concilio.
Errore chiaramente denunciato a livello scritturistico e teologico da mons M. Lefebvre: “Ils l’ont decouronné. Du liberalisme a l’apostasie. La tragedie conciliaire”, = Essi (I Padri con i Testi Conciliari) hanno detronizzato Gesù Cristo. Dal liberalismo all’apostasia. La Tragedia conciliare (ed. Fideliter 1987, e ried. Clovis 2017). E a livello filosofico dal P. Cornelio Fabro: "La svolta antropologica di …More
vincenzo angelo
Nella storia della Chiesa,e nel Depositum fidei,ci sono testo conciliari e magisteriali inattaccabili,che pero' possono essere vissuti male e traditi dai singoli fedeli,stante il libero arbitrio.Allo stesso modo ci sono stati nei secoli passati periodi in cui venne proclamata una eresia successivamente corretta e che non e' entrata nel Depositum Fidei.Il problema del Vaticano II e' l'ambiguita' tra …More
Nella storia della Chiesa,e nel Depositum fidei,ci sono testo conciliari e magisteriali inattaccabili,che pero' possono essere vissuti male e traditi dai singoli fedeli,stante il libero arbitrio.Allo stesso modo ci sono stati nei secoli passati periodi in cui venne proclamata una eresia successivamente corretta e che non e' entrata nel Depositum Fidei.Il problema del Vaticano II e' l'ambiguita' tra Magistero e Pastorale,e' il qui lo dico (Depositum Fidei confermato) e il qui lo nego(Alcune Costituzioni).Non conosco tutti i documenti del Concilio,ma non credo a chi dice che il veleno ha contaminato tutto.Non nella parte dogmatica(Mons. Gherardini lo disse chiaramente)e non completamente nella parte pastorale,dove accanto a errori chiari (cito la Nostra aetate) ci sono altre situazioni che non sono errori chiari,come si vuole intendere da alcuni,ma ambiguita',prodotte,appunto,dall'influenza di minoranze astute e nemiche o dalla volonta' di dialogare con esse(cito la Dignitatis humanae e la riforma liturgica).Il problema della Giurisdizione per i Papi conciliari si porrebbe se ci fosse stata una svolta conclamata in senso eretico antidogmatico.In concreto il punto cruciale siamo noi,la nostra condotta quotidiana,e non esiste un Concilio che ci trascini inesorabilmente sulla via della perdizione.Nemmeno ai tempi dell'Apostasia finale e dell'Anticristo,che NON sono questi.Questi sono i tempi del disorientamento diabolico che precede il trionfo del C.I.di Maria.Chiaro che chi pensa invece che questo sia il tempo dell'Apostasia finale,rimane condizionato,ma onesta' intellettuale vorrebbe che si fosse piú realisti sul Vaticano II:come lo fu Mons Brunero Gherardini.Ma come si fa a credere che un card. Giuseppe Siri,molto critico sul Vaticano II,sarebbe rimasto nella Chiesa di Roma se il Vaticano II fosse stato quello che da alcuni si vorrebbe oggi ,col senno di poi,fra l'altro?O forse dovremmo pensare che Siri non ci capiva di teologia e di dogmatica?O che era ignavo? No.
demaita
Fra Alexis, la storia ecclesiastica ha riconosciuto come come male minore eleggere il Papa tramite i Cardinali, e lo ha stabilito giuridicamente (=Diritto canonico). Noi non-cardinali non possiamo arrogarci (=usurpare) il diritto di eleggere il Papa, di dichiararlo eretico, di dichiararlo invalidamente eletto, e di deporlo. Su questi punti purtroppo c'è un vuoto canonico. E ciò perché il Papa …More
Fra Alexis, la storia ecclesiastica ha riconosciuto come come male minore eleggere il Papa tramite i Cardinali, e lo ha stabilito giuridicamente (=Diritto canonico). Noi non-cardinali non possiamo arrogarci (=usurpare) il diritto di eleggere il Papa, di dichiararlo eretico, di dichiararlo invalidamente eletto, e di deporlo. Su questi punti purtroppo c'è un vuoto canonico. E ciò perché il Papa validamente eletto ed accettato, non è più giudicabile da nessuno. Ma quando ci sono fondati sospetti di elezione invalida e di eresia, egli non è ancora "non giudicabile" e può essere giudicato dai Cardinali. Il fatto che la storia ecclesiastica conti 265 Papi e 39 anti-papi dovrebbe fare ulteriormente riflettere sulla necessità di chiarire anche giuridicamente questa situazione. Nel frattempo 'distinguiamo' tra giurisdizione e magistero, per non compromettere la validità dei sacramenti, ed anche per non accettare evidenti errori di fede...
Marziale
Che oggi Roma sia governata da " l’uomo dell’iniquità, il figlio della perdizione (al singolare)" credo sia evidente, ma buttar via l'acqua sporca con il bambino dentro mi sembra eccessivo.
Tutti i Sacramenti , per ora, sono validissimi .
A chi ha più avuto ( Sacerdozio)più sarà richiesto.
La Santissima Trinità, la Madre di Dio e la Comunione dei Santi guidano e guideranno ancora e sino alla …More
Che oggi Roma sia governata da " l’uomo dell’iniquità, il figlio della perdizione (al singolare)" credo sia evidente, ma buttar via l'acqua sporca con il bambino dentro mi sembra eccessivo.
Tutti i Sacramenti , per ora, sono validissimi .
A chi ha più avuto ( Sacerdozio)più sarà richiesto.
La Santissima Trinità, la Madre di Dio e la Comunione dei Santi guidano e guideranno ancora e sino alla fine decretata il Gregge percosso dal Mercenario ( Bergoglio) e dai mercenari: e ci mancherebbe altro!
"Ma chi crede di stare in piedi guardi di non cadere" perché quando si è prossimi ad una fine, corporale o spirituale, singola o generale, gli assalti del Nemico si fanno sempre più subdoli e furenti .
Marziale
Gaetano2
Frà Alexis, il problema è che molti non lo capiscono.
Frà Alexis Bugnolo
Non c'è proprio mai la necessità di negare magisterium o giurisdizione di quelli che sono superiori veri e canonici. Perchè nella Chiesa Cattolica ubbedienza non significa mai fare tutta la voglia del superiore, ma fare solamenti i suoi richiesti che sono conformi al diritto, alla fede e al bene commune della salvezza delle anima cf. canone 41. Se un uomo è eretico, non ha ne ufficio ne giurisdizione …More
Non c'è proprio mai la necessità di negare magisterium o giurisdizione di quelli che sono superiori veri e canonici. Perchè nella Chiesa Cattolica ubbedienza non significa mai fare tutta la voglia del superiore, ma fare solamenti i suoi richiesti che sono conformi al diritto, alla fede e al bene commune della salvezza delle anima cf. canone 41. Se un uomo è eretico, non ha ne ufficio ne giurisdizione ne magistero (canone 1364). Se un papa è antipapa, neanche.
mjj75
Appunto.