Il logo del sinodo 21-23.
Analisi dei contenuti e dei simboli che compongono la veste grafica (lasciamo stare il font che sembra di una tesina di 5a elementare)
Il logo si compone di due parti:
- uno scarabocchio a metà tra un albero e un angelo (forse) o un uomo con le braccia alzate al cielo (in preghiera?? O imprecazioni??)
- una fila di figure umane variegate per dimensioni, forma e soprattutto colore (Rainbow nation)
Tra le figure appaiono una religiosa, un vescovo (o papa??), un uomo in carrozzina, un uomo con bambino in braccio (padre? mammo? genitore 1 o 2? da lontano sembra un alieno tipo "incontri ravvicinati"), più una serie di figure contornate di differenti dimensioni, si presume associati all'età, ed atteggiamenti.
Omettiamo commenti su alcune pose o figure un po' strane o equivoche visibili solo infrangendo o avvicinandosi.
Comunque rispetto alle dimensioni del logo le figure sono poco visibili e distinguibili.
Non si sa se per errore o volutamente (massa indistinta, ma …Altro
La Domenica delle Salme...
...Una Domenica come tante/il giorno dopo c'erano i segni/di una pace terrificante...
(Il segno, un Chiesa delle tante chiusa nel giorno del Signore, in obbedienza al padrone del mondo)
Queste Domeniche, purtroppo, sono anche le Domeniche di noi salami, insaccati e dalle nostre mancanze e da un Clero divenuto ormai cloro. L'unica consolazione è il sapere che il Nostro Benedetto Salvatore non è stato profanato, sporcato e vilipeso da mani sozze , bocche indegne e ginocchia non flessibili.