it.news
131.5K

Messico: Vaticano "favorevole" alla paganizzazione del Novus Ordo

A giugno, i vescovi del Messico hanno inviato al Vaticano la richiesta di approvazione di una serie di adattamenti della liturgia per presiedere Eucarestie paganizzate. Il cardinale Felipe Arizmendi …More
A giugno, i vescovi del Messico hanno inviato al Vaticano la richiesta di approvazione di una serie di adattamenti della liturgia per presiedere Eucarestie paganizzate.
Il cardinale Felipe Arizmendi (San Cristóbal de Las Casas) ha detto ad AciPrensa.com (25 luglio) che il Vaticano aveva ricevuto con favore il progetto.
L'idea è di incorporare nella liturgia "vari modi di relazionarmi a Dio" degli indiani messicani, come l'intenso sparso da laici, il ruolo di "una laica anziana" e danze rituali, molte pagane nella forma e nei contenuti.
Arizmendi ha spiegato che la proposta proveniva inizialmente dalla sua diocesi, ma ad aprile i vescovi messicani hanno chiesto di estenderla a tutti gli indiani del Paese (16 popoli, 100mila persone).
Il Messico è stato un Paese molto Cattolico, ma i vescovi di Novus Ordo stanno lavorando sodo per cambiarlo. Gli indiani che desiderano rimanere Cristiani si stanno trasferendo ai gruppi neo-Protestanti.
#newsPzufyytjzs
Oremus pro
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono riunite due lingue dravidiche, il tamil e il malayalam. Riti m.: sono state così chiamate (impropriam., perché non esclusive del Malabar) alcune forme di More
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono riunite due lingue dravidiche, il tamil e il malayalam. Riti m.: sono state così chiamate (impropriam., perché non esclusive del Malabar) alcune forme di accomodamento a riti, costumi e idee locali (onoranze agli antenati, cerimonie nuziali, modi di designare Dio, distintivi di casta, ecc.) adottate dal sec. 17° in India (come anche in Cina, nei cosiddetti riti cinesi) dai missionarî gesuiti allo scopo di facilitare la penetrazione missionaria, ma avversate da missionarî di altri ordini e causa di gravi contrasti con la Curia Romana.
Giosuè shares this
1509
Il sinodo dell'Amazzonia indetto dal pontefice ed il documento conclusivo Querida Amazzonia scritto dal pontefice hanno generato tutto questo caos nella Liturgia, che ora non è più ristretto a singole chiese, ma ad intere nazioni.
Vedasi l' articolo al centro.

Il fenomeno è il sincretismo è un'eresia, nella quale si introducono elementi pagani, idolatrici e in questo caso, anche magici nella …More
Il sinodo dell'Amazzonia indetto dal pontefice ed il documento conclusivo Querida Amazzonia scritto dal pontefice hanno generato tutto questo caos nella Liturgia, che ora non è più ristretto a singole chiese, ma ad intere nazioni.
Vedasi l' articolo al centro.

Il fenomeno è il sincretismo è un'eresia, nella quale si introducono elementi pagani, idolatrici e in questo caso, anche magici nella liturgia cattolica, con il pretesto di avvicinare la religione ai popoli indigeni. In particolare il documento del pontefice "Querida Amazzonia" metteva le mani avanti affermando che nell'introdurre elementi o riti pagani in cerimonie, non si trattava di questo. Ecco alcuni punti del documento è giudicate voi stessi in quale genere di chiesa vi troverete presto:

79. "È possibile recepire in qualche modo un simbolo indigeno senza necessariamente qualificarlo come idolatrico. Un mito carico di senso spirituale può essere valorizzato e non sempre considerato un errore pagano".

107. "Qualcosa di simile cerchiamo di fare noi con i testi sacri di altre religioni e comunità religiose, dove si trovano «quei precetti e quelle dottrine che […] non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini».

110."Non abbiamo fretta di qualificare come superstizione o paganesimo alcune espressioni religiose che nascono spontaneamente dalla vita della gente. Piuttosto, bisogna saper riconoscere il grano che cresce in mezzo alla zizzania, perché «nella pietà popolare si può cogliere la modalità in cui la fede ricevuta si è incarnata in una cultura e continua a trasmettere".
Ecco tutti i punti a questo link
Tutto il peggio di "Querida Amazonia"
DEFENSOR FIDEI
Cos’è?
Intendo dire, il tizio che sta cuocendo qualcosa nella pentola, che sta preparando? Pasta e fagioli? Minestrone di verdure? Risi e bisi?
Oppure ‘vermetti alla pachamama’ e scarafaggi alla Totemalclazxcotletain (o come caspita si chiama quel mostro orrendo di falsa divinità azteca) ?
Chi vivrà, vedrà…
Buon appetito comunque agli ecumaniaci degustatori del manicaretto...
N.S.dellaGuardia
È dal 31 dicembre scorso che colui che tratteneva l'abominio non c'è più.