Questo Papa è un papà unico.
Canzone scritta ed eseguita da mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto, in Sicilia.
– Cosa leggi?
Un testo del profeta Isaia
– Cosa scrive?
Era come agnello condotto al macello come pecora muta di fronte ai suoi tosatori e non aprì la sua bocca.
Poi attacca il vescovo:
Francesco è un papa unico perché ha avuto coraggio a dire sì con un polmone solo
E non ha mai brigato per fare carriera
E non ha mai tollerato omaggi e inchini clericali
E ha sempre preso il pullman con la gente
Per le strade di Roma
E se ha criticato i potenti è per dar voce a denutriti emarginati sfruttati
Francesco è un papa unico perché se ti ammonisce poi ti abbraccia e sa chiederti scusa
Perché è convinto che solo nel Vangelo di Cristo sta il segreto di una bella umanità
Perché è convinto che anche chi non legge in tedesco può credere cent’anni
Perché è convinto che è un’eresia abbandonare migranti oppressi e scartati
Questo papa è proprio unico umiliato oppresso tradito …Altro
E' un testo idolatrico degno del più bieco adulatore di Bergoglio, mette sullo stesso piano Bergoglio con la figura di Cristo. Non contiene la parola Dio o Gesù, l'unico protagonista è Bergoglio.
Perdoni la franchezza ma non mi piace per nulla, Monsignore! Intendo la canzone, sguaiata sia nei toni come ritmi. Il tema (nientemeno che il Santo Padre, chiamato però semplicemente Francesco) meritava una melodia più composta e meno urlata. Vi è poi un solo riferimento biblico, quello di Isaia, ma è confinato nella presentazione, mentre il testo tocca ben altri argomenti, espressi tra l’altro con parole talmente enfatiche e martellanti da apparire sfacciatamente adulatorie. E’ solo una mia opinione discutibile, d’accordo, e tuttavia si fidi di quanto le raccomando: non la canti durante la Messa, la prego, ma vada a cantarla a Sanremo! Là sì che potranno applaudirla, non in Chiesa, dove diventerebbe quasi sacrilega!
Povero Rino Gaetano... ucciso 2 volte!
Almeno avessero mantenuto lo spirito del testo originale, ironico ed assai più profondo.
Per chi volesse fare un confronto (impietoso), che mette ancora più in ridicolo lo pseudo vescovo:
youtu.be/b80RQMNhsWU
In più se fossi bergoglio mi vergognerei di avere un adulatore di questi livelli, mieloso ed ai limiti dell'effeminato. E che spreca così il suo tempo da vescovo, che potrebbe impiegare in modi assai più proficui, e che nessuno può sostituire, tipo fare esorcismi, benedire, andare a visitare le parrocchie, le famiglie, gli ammalati...
Ma già è un neovescovo della neochiesa...
"Questo "papa" é un papa unico perché n'antro così meglio perderlo che trovarlo..."
Si "Francesco è un papa unico perché se ti ammonisce poi ti abbraccia e sa chiederti scusa" ma i Francescani dell' immacolata stanno ancora aspettando il perchè dell'ammonizione, o che qualche monsignore scriva un ritornello della loro situazione, forse le parole giuste le conosce mons. Staglianò
Certo, e' stato unico a distruggere la Chiesa, a annullare i Comandamenti e i Sacramenti, a confondere e umiliare i buoni Cristiani, a offendere Dio, la ss. Trinita' e la Madonna, e elogiare e diffondere il male e condannare la Fede sana e il bene, a contornarsi di malvagi, viziosi, eretici e apostati che hanno ampliato la sua nefanda opera, a creare falsi santi, falsi vescovi, falsi diaconi (quelli permanenti), a creare nuovi falsi comandamenti ( accoglienza , Chiesa in uscita e ospedale da campo, buonismo e misericordismo, conciliarismo in combutta coi suoi predecessori,) tutto in onore e interesse del suo mandante (indovinate chi).
"Questo papa è proprio unico":
L'AntiCristo svelato.
Una ipotesi teologica sulla biblica figura del Falso profeta o AntiCristo capo.
L'Abominio della distruzione o desolazione.
Il Tempio di Gerusalemme è stato profanato!
“ Chi parla da se stesso ( l’AntiCristo) cerca la propria gloria.” Gv.7,18 Esegesi e commento.
La Donna vestita di sole e con sul capo una corona di dodicistelle. Io l'ho visto con i miei occhi. Parte prima.
Apocalisse: la prima e la seconda Bestia. Una ipotesi.
L'AntiCristo, come viene descritto nella Scrittura.